Reggio Di Calabria (Calabria) 28 settembre 2024

“1924-2024: il centenario della radio italiana”

Alle ore ventuno del 6 ottobre 1924, esattamente 100 anni fa, ci fu la prima trasmissione radiofonica via etere in Italia. Il palinsesto prevedeva un concerto di musica operistica, un bollettino meteo e le notizie della borsa, tutto annunciato dalla voce di Ines Viviani Donarelli. Diverse le voci della cultura italiana che si sono alternati al microfono dell’innovativo mezzo di comunicazione. Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Trilussa, Vittorio Gassman, Arnoldo Foà, tanto per citare alcuni dei nomi che si sono alternati al microfono dell’innovativo mezzo di informazione. La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, registra la presenza, in qualità di gradito ospite, del Vice Presidente del Circolo Culturale “L’Agorà” Antonino Megali, che ripercorrerà, nel corso del suo intervento, alcune delle tappe significative del tema in argomento. Le telecronache di Nicolò Carosio, gli anni del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale, – annunciata dalla voce inconfondibile di Corrado Mantoni, la nascita del Festival della Canzone Italiana e il varietà di Mike Bongiorno, Gianni Boncompagni, Renzo Arbore, fino a Fiorello. Queste alcune delle cifre che sono state oggetto di analisi, nel corso della giornata di studi organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da domenica 6 ottobre.