César Dockweiler, direttore esecutivo della società Mi Teleférico, è orgoglioso di questo progetto funiviario, che per lui è una prova vissuta di sviluppo per la Bolivia. Durante la cerimonia di inaugurazione della Linea Verde, il 4 Dicembre 2014, il Presidente della Bolivia Evo Morales ancora una volta ha elogiato la collaborazione con Doppelmayr durante la realizzazione di questo grande progetto: “Un grande complimento a Doppelmayr che ha mantenuto tutte le promesse!”
Con un percorso di 3,7 chilometri, la Linea Verde è la seconda linea per lunghezza nella rete urbana. Essa comprende quattro stazioni e permette ai passeggeri di raggiungere la parte meridionale di La Paz in 16,63 minuti. La stazione a monte di questa linea è collegata direttamente con la stazione inferiore della Línea Amarilla. Come le altre linee della rete, opera 17 ore al giorno. Con un totale di 165 cabine, ognuna con spazio per 10 persone, questa linea può trasportare 3.000 passeggeri all’ora per direzione.
La lunghezza complessiva dei tre impianti a fune è di circa 10 km e comprende 11 stazioni, è la più grande rete di funivie urbane al mondo. Il nuovo sistema di trasporto collega le città adiacenti di La Paz e El Alto. Alleviando significativamente la congestione del traffico stradale, rappresenta un grande vantaggio per il trasporto pendolare. Un viaggio che richiede un’ora o più di auto può essere completato in funivia in un massimo di 10/17 minuti.
Il know-how di Doppelmayr e gli alti standard di alti standard di qualità, uniti all’esperienza accumulata con il tempo in progetti in tutto il mondo, hanno portato ad un risultato spettacolare che non può non impressionare.
Il gruppo Doppelmayr
Il gruppo Doppelmayr/Garaventa è il numero uno nell’ingegneria funiviaria di alta qualità. Una accurata comprensione delle richieste dei clienti e metodi di lavoro precisi e professionali sono la base per la leadership internazionale del marchio. Doppelmayr ha presentato numerose prime mondiali ed ha posato pietre miliari nella moderna tecnica funiviaria. Il Gruppo ha stabilimenti produttivi ed uffici commerciali in oltre 35 Paesi del mondo ed ha realizzato oltre 14.500 impianti a fune in più di 88 Stati. Lo stabilimento di Lana d’Adige, in provincia di Bolzano, occupa 90 dipendenti nella vendita, progettazione, costruzione ed assistenza di qualsiasi tipo di impianto funiviario per il mercato nazionale. Inoltre collabora attivamente con le altre sedi mondiali nello sviluppo di soluzioni tecniche e nella produzione di elementi per impianti speciali a livello mondiale. Il fatturato 2013/2014 del gruppo ha raggiunto gli 858 milioni di euro.