Reggio Di Calabria (Calabria) 25 agosto 2016

Le arti marziali a tutela dell’Ordine Pubblico.

L’importanza delle arti marziali nelle attività di tutela dell’Ordine Pubblico.
Concluso il primo corso di autodifesa rivolto agli operatori della Protezione Civile “Uno strumento indispensabile per chi opera nel mantenimento dell’Ordine Pubblico”
A giugno di quest’anno si è concluso il primo corso di autodifesa, riservato agli operatori della Protezione Civile, indetto dalla scuola di arti marziali reggina “Okinawan Go Ju Ryu Karate Do”, del Sensei Francesco Cuzzocrea,
Il corso, al quale hanno partecipato oltre sessanta volontari, si è tenuto a Reggio Calabria presso la sala “Le Piramidi” del Centro Direzionale, ed ha avuto inizio a marzo di quest’anno, terminando agli inizi dell’estate.
Per quasi quattro mesi gli operatori della Protezione Civile si sono cimentati, ogni giovedì dalle 16 alle 19, nell’apprendimento di tecniche di bloccaggio, dissuasione ed evasione dall’aggressore.
“L’esigenza di indire un corso base di arti marziali, rivolto agli operatori della Protezione Civile – ha spiegato il Sensei Cuzzocrea, già istruttore di arti marziali della Polizia di Stato e riconosciuto maestro di Karate tradizionale stile Seigokan.– è nato dalla consapevolezza di fornire alcuni strumenti indispensabili a chi opera in situazioni limite, senza che questi possano tuttavia creare nocumento. Ad esempio, l’apprendimento delle tecniche di bloccaggio serve a dotare l’allievo di una serie di nozioni che, in caso di necessità, possano essere applicate per azzerare la minaccia, riducendo nel contempo l’aggressore all’inoffensività scongiurando, o quantomeno riducendo al minimo, i danni fisici”.
La necessità di dotare gli operatori di Protezione Civile di alcune basilari nozioni di autodifesa, pare sia consequenziale ad alcuni spiacevoli episodi avvenuti nei confronti degli operatori di Protezione Civile.
“Il corso appena tenutosi – prosegue Cuzzocrea – è stato possibile principalmente grazie all’interessamento della Responsabile della Protezione Civile, l’architetto Adriana TAGLIERI che, dimostrando grande sensibilità, ha voluto dotare gli operatori di un ulteriore strumento, certamente indispensabile nell’espletamento di alcune attività peculiari alla protezione civile.
Non va dimenticato infatti, che i volontari della Protezione Civile, unitamente a Vigili del fuoco, forze armate e di polizia, al Corpo Forestale dello Stato, alla Croce Rossa ed al soccorso alpino, costituiscono una delle componenti più vitali per la tutela e la salvaguardia della popolazione civile in situazioni di emergenza.
Operando in vari contesti, questi volontari prestano la loro opera anche in scenari dove la conoscenza delle tecniche di autodifesa può divenire indispensabile.
Tutt’altro che rari, purtroppo, sono gli episodi di aggressioni ai danni degli operatori impegnati nel mantenimento dell’Ordine Pubblico, da qui il progetto di fornire i volontari di un valido strumento di autodifesa.
“L’auspicio – conclude il Sensei Francesco Cuzzocrea – è che una tale iniziativa non si spenga dopo questo primo entusiasmante evento, ma piuttosto prolifichi in ulteriori attività di insegnamento che, sempre in modo gratuito, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Okinawa Go Ju Ryu Karate Do sta già conducendo ormai da anni, rivolgendosi anche ai privati cittadini.
Il corso sulle tecniche di base di autodifesa, verrà riproposto a settembre e sarà rivolto a tutte le forze dell’ordine, ai corpi di Polizia Municipale e Provinciale, al personale medico e paramedico ed a tutte quelle associazioni di volontariato impegnate a vario titolo nelle attività di Ordine Pubblico”.

A.S.D. OKINAWAN GO JU RYU KARATE DO