Guidonia Montecelio (Lazio) 16 maggio 2014

Fabiano Valelli: “Con Fabrizio Moro ci siamo anche noi”

GUIDONIA – “Dobbiamo ringraziare Fabrizio Moro per il suo appello contro la discarica dell’Inviolata. Da residente e da artista ha contribuito a riportare, nuovamente, all’attenzione dei mass-media e dell’opinione pubblica questo gravissimo problema ambientale del comune di Guidonia Montecelio – dichiara Fabiano Valelli, capolista della lista Udc -. Fabrizio ha anche ben evidenziato come la realizzazione dell’impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) significa avere ancora una situazione di degrado ambientale, con tutto quello che ne consegue in termini di ricaduta negativa sulla salute pubblica. Personalmente, per motivi familiari, ho dolorosamente sperimentato in famiglia cosa significhino queste considerazioni e quanto sia necessario fare in modo che tutti noi si viva in ambienti salubri. In tal senso, come singolo e come partito, continueremo a batterci, politicamente, affinché la discarica sia completamente bonificata e l’area dell’Inviolata sia utilizzata come polmone verde e parco archeologico-naturalistico. In questo senso, però, devo sottolineare che la coalizione di centrosinistra ha preso impegni concreti. Il nostro candidato sindaco, Domenico De Vincenzi, ha precisato che tra le prime 10 delibere che andremo ad assumere una volta alla guida della Città c’è l’attribuzione al sindaco di un’apposita delega per l’emissione di un’ordinanza che porti all’immediata bonifica della discarica. Si volta pagina, quindi, puntando, decisamente, a una riqualificazione ambientale che porti al superamento dell’impianto. Non vogliamo saperne niente di Tmb e di seconda discarica. Questo territorio ha dato fin troppo in tema di smaltimento dei rifiuti. Le programmate emergenze, nel corso degli anni, ci hanno regalato la seconda più grande discarica laziale, dopo quella di Malagrotta. Chiuderemo la discarica e potenzieremo la raccolta differenziata in maniera, anche, da rimodulare, in basso, le tariffe che gravano sulle famiglie. Ma nel frattempo definiremo un piano energetico per la produzione di energia in tutte le forme a zero impatto ambientale. Contestualmente, avvieremo un puntuale monitoraggio sulla qualità dell’aria. A questi – conclude Valelli – si sommano altri provvedimenti volti a restituire dignità al nostro territorio”.