L’esperienza storica delle Confraternite nell’arcidiocesi di Crotone – Santa Severina è ormai una costante del vissuto locale. Già a partire dal lontano 1600 sorsero come forme di devozione religiosa e pietà popolare le Confraternite di S.Maria del Carmine, della Pietà e ancora quella del Rosario dell’immacolata Concezione; come pure la Confraternita delle Cinque Piaghe del Signore. L’ultima esperienza in tal senso, in ordine temporale, è rappresentata dalla Confraternita dedicata alla Beata Vergine Maria di Capocolonna, il cui culto prosegue ininterrottamente da quasi cinquecento anni. Il Sodalizio è stato eretto dall’ arcivescovo di Crotone –Santa Severina Mons. Domenico Graziani, in occasione dell’Anno Giubilare Straordinario della Divina Misericordia.
Il motto della Confraternita esprime bene l’anima del sentimento popolare più profondo e genuino :
Mater Domini, praesidium e cor huius vrbis -Madre del Signore, presidio e cuore di questa città.
Le insegne e l’abito dei confratelli promotori è caratterizzato dai simboli, che rappresentano il legame religioso, storico e culturale tra Maria e il popolo di Dio.
I Confratelli Promotori indossano l’abito che è così composto :
cappa di colore blu mariano, chiusa dai cordoni e dalle embrasse di colore blu , mentre per il Priore le stesse sono di colore blu e oro;
collare in metallo dorato, arricchito dalle medaglie in argento, raffiguranti la B.V. di Capocolonna, alternate alla Colonna di Capocolonna (anch’essa in argento) e racchiuso dal Crocifisso in metallo dorato e bianco.
Compongono le insegne dei Confratelli e delle Consorelle anche la fascia in stoffa dei colori rosso e blu, in omaggio allo Stemma della Città di Crotone e , ( per il Priore) la placca in metallo raffigurante la B.V. di Capocolonna, da appoggiare sul petto lato sinistro.
Le insegne della Confraternita di Capocolonna
Pubblicato in Religioni |