Poco dopo la mezzanotte ora locale, le due di notte in Italia, è iniziata la fuoriuscita di magma dell’area di Holuhrauni, un campo lavico creatosi a seguito di un’eruzione nel 1797. Il magma ha dunque trovato sfogo in un’area a nord del ghiacciaio, ma sono state confermate anche le testimonianze di scioglimento dei ghiacci per effetto di una probabile interazione con il magma. Gli esperti hanno confermato che negli ultimi giorni c’è effettivamente stata una piccola eruzione subglaciale.
L’allerta dopo essere stata portata al colore rosso, il livello massimo, è stata nuovamente portata ad arancione, segno che almeno nell’immediato non c’è alto pericolo di dispersioni di ceneri.
Le continue scosse, un’altra poco fa superiore a magnitudo 5 nella caldera del vulcano Bardarbunga confermano che nell’area c’è ancora un grandissimo potenziale. Come si esprimerà ancora difficile dirlo con certezza. Ma non è escluso queste siano le primissime fasi di una grande eruzione.
Iniziata eruzione Bardarbunga, lava nell’area di Holuhrauni
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/148419.jpg)
Pubblicato in Cronaca |