Catania (Sicilia) 03 agosto 2014

Etna, nuova frattura accanto cratere Nord Est: i video

Queste sono le immagini girate negli ultimi giorni e settimane relative alla nuova frattura eruttiva che si è aperta sull’Etna. Gli ultimi aggiornamenti dall’Ingv di Catania. L’eruzione subterminale sul fianco orientale del Cratere di Nord-Est (NEC) dell’Etna, che è in corso dal 5 luglio 2014, sta continuando senza significative variazioni. Il teatro eruttivo è caratterizzato da intensa attività stromboliana dalla bocca apertasi a quota 3100 m circa il 25 luglio, che per alcuni giorni ha anche emesso una piccola colata di lava, e l’emissione di colate di lava dalla zona delle prime due bocche eruttive apertesi il 5 luglio, dove invece l’attività esplosiva è fortemente diminuita.

Le esplosioni stromboliane stanno avvenendo ad intervalli di circa 2-5 secondi, e sono spesso accompagnate da visibili onde di compressione (“flashing arcs”) e boati udibili fino a qualche decina di chilometri di distanza, soprattutto nei settori orientale e nord-orientale del vulcano.

Queste le immagini girate negli ultimi giorni. Nella tarda mattinata del 1 agosto 2014, come riferito da fonti attendibili non INGV-OE, si sono osservate ripetute emissioni di cenere molto diluita da un punto ubicato nella parte occidentale del conetto formatosi negli ultimi giorni intorno alla bocca eruttiva del 25 luglio 2014, come mostra la foto a sinistra (pubblicata con gentile permesso dell’autore Francesco Mangiaglia). La medesima bocca sta anche continuando a produrre l’intensa attività stromboliana senza significative variazioni, ed ha ripreso ad emettere una piccola colata di lava in direzione delle bocche del 5 luglio, che anch’esse continuano ad emettere lava verso la Valle del Leone.