La Guardia Ecozoofila Nazionale Distaccamento Operativo Territoriale di Monterotondo con il patrocinio della regione Lazio ha svolto il Convegno
“ AMBIENTE E SALUTE, DIMENSIONE E ATTORI PER LA PREVENZIONE”,
che si è tenuto a Roma il 23 Giugno 2017 presso il Circolo di Villa Spada, sito in via Castiglion Fiorentino n.50.
Nel corso dei lavori sono intervenuti:
Relatore: Dott. Alessandro Magno,
Ass. Capo della Polizia di Stato (componente del pool investigativo “Terra dei Fuochi” coordinato dal compianto Roberto Mancini);
Relatore: Prof. Giovanni Battista Grassi,
Direttore del Dipartimento Oncologico e Primario della Chirurgia Generale e Oncologica policlinico casilino di Roma;
Relatore: Dott. Marco Sabatini Scalmati,
Responsabile Media Relations presso Sogin (Società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani).
Relatore: Giorgio Marsili, Comandante Guardia Ecozoofila Nazionale, Dist. Op. Terr. Monterotondo.
Moderatore: Dott. Pasqualino Demitri, Pedagogista Clinico, CTP, Insegnante e Guardia Ecozoofila.
Moderatore: Claudio Rossi,CPSI camera operatoria ch. gen. Onc. S. Filippo Neri, Roma e Guardia Ecozoofila.
Distaccamento Operativo Monterotondo WWW.GENMONTEROTONDO.BLOGSPOT.IT
Sede Nazionale WWW.GUARDIAECOZOOFILANAZIONALE.IT
Le Guardie EcoZoofile
In breve G.E.N. è un Organizzazione Nazionale non Lucrativa di Utilità Sociale che si occupa della protezione dell’ambiente, della natura, degli animali e del patrimonio zootecnico su tutto il territorio nazionale.
Per diventare aspiranti Guardie Ecozoofile è necessario avere i rispettivi requisiti richiesti per legge , inviare un proprio curriculum vitae e successivamente alla valutazione di quest’ultimo, il candidato dovrà superare test psicoattitudinali. Se riscontrato esito positivo a tali test e si è in possesso di idoneità fisica per espletare tale servizio, si potrà accedere ai dovuti corsi obbligatori di formazione teorica e pratica ed infine, dimostrato lodevole impegno durante i periodi di affiancamento, l’allievo sarà proposto per la nomina a guardia previo parere favorevole del Consiglio Direttivo Nazionale .
Il rilascio dei rispettivi decreti di nomina a Guardia GPG, utili per poter operare ai sensi delle attuali leggi in vigore,compete agli Enti preposti (Comuni, Province,Regioni e Prefetture) su proposta della GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE.
Le Guardie della GEN affiancano gli Organi di pubblica sicurezza ed i vari Corpi di polizia dello Stato e delle Autorità Locali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato o delle Regioni, Capitanerie di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, CRI, organi di Polizia Locale, servizi ASL ecc.) e con la loro collaborazione provvedono alla vigilanza sull’osservanza delle leggi , regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla difesa del patrimonio zootecnico, faunistico ed alla tutela ambientale.
Le Guardie GEN inoltre, devono essere obbligatoriamente Soci Operatori della GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE e garantire con impegno sottoscritto, la propria adesione ed accettazione delle norme Statutarie e del Regolamento Nazionale (senza nessuna distinzione tra il Corpo delle Guardie ed il Reparto di Protezione Civile), che ne dottrina il servizio e la rispettiva condotta. Le competenze delle Guardie non consistono esclusivamente nella prevenzione e repressione dei reati, ma anche e soprattutto nella promozione e educazione ad un sano senso di zoofilia ed alla ecologia intesi come convinto e civile rispetto degli animali e dell’ambiente.
Le Guardie della GEN che hanno acquisito i vari riconoscimenti, durante l’espletamento dei propri compiti d’ Istituto sono Pubblici Ufficiali e le Leggi attuali riconoscono alle stesse, funzioni di Polizia Giudiziaria ed Amministrativa. Chiunque sia interessato a far parte del nostro Ente può contattare la sede più vicina alla zona di residenza.