È appena passata la stagione più calda dell’anno, ma c’è chi già pensa alla prossima perché è proprio in quel periodo che si svolgerà il giorno più bello della sua vita. Stiamo parlando dell’inverno, uno di quei periodi più magici e suggestivi per celebrare il matrimonio.
Il matrimonio invernale è molto romantico, grazie anche la meravigliosa magia del natale che si avverte nell’aria. Ma a volte, per chi non ha delle idee molto chiare, organizzare un matrimonio d’inverno può risultare una vera e propria impresa. In realtà ci sono tante idee per poter rendere unico questo giorno.
Arredamenti nel Matrimonio Invernale
Al contrario di quel che si pensi, un matrimonio invernale può essere ricco e colorato come uno in primavera. I colori sono meravigliosi e i più adatti all’atmosfera sono il bianco, l’oro, il rosso e il verde per un tema del tutto natalizio; invece, per un classico matrimonio, perfetti sono colori freddi come l’argento il bianco e il blu.
I fiori più belli del periodo che possono arricchire l’allestimento sono tanti e si può variare tra tulipani, rose canine, ranuncoli e classiche rose.
Sulle tavole dei banchetti, non possono di certo mancare pigne, rami di vischio e bacche che possono essere delle piccole caratteristiche che abbelliscono candele e centro-tavola di ogni tipo.
In un matrimonio natalizio che si rispetti, ci vogliono addobbi natalizi che si rispettino: optare, quindi, per i classici ornamenti che si mettono sull’albero e farli diventare motivo di decorazioni uniche e originali. Scegliere, infine, tessuti pesanti e in lana che servono a rendere il tutto più caldo e che contrastano la scelta di colori freddi.
Ambienti e organizzazione
Ovviamente, per un matrimonio in inverno sono assolutamente vietati gli spazi all’aperto. Scegliere quindi ambienti interni e riscaldati in modo che il freddo non sia un ostacolo per l’intera cerimonia. Ideale sarebbe un ambiente rustico, magari che abbia un camino che possa rendere l’atmosfera calda e accogliente.
Anche il cibo in questo caso è molto importante: sono aboliti piatti freddi (compresi anche gli antipasti). Scegliete, invece, piatti che possano esaltare la magia dell’inverno con verdure e piatti tipici di stagione.
La sposa e lo sposo
L’abito della sposa dovrà necessariamente essere a maniche lunghe e bianco candido con qualche decorazione del colore scelto per il tema. Avere un abito con le maniche lunghe non significa non avere un bell’abito: ci sono, infatti, abiti che mantengono al calduccio ma allo stesso tempo sono meravigliosi, con maniche trasparenti e arricchite da brillantini, pizzo, strass e ricami. Sono ideali copri spalle come pellicciotti o fatti interamente di piume, per un look morbido e che dia subito all’occhio. Per lo sposo, invece, va bene qualsiasi abito che abbia giacca e pantalone invernali.
Questo articolo è stato scritto dalla redattrice di un famoso portale sul matrimonio italiano.