Monza e Brianza (Lombardia) 07 maggio 2017

Il servizio fotografico per il matrimonio

Le fotografie sono spesso legate ai ricordi più belli della propria vita e per il giorno delle nozze sarà fondamentale ottenere tantissime istantanee da mostrare a chi non è potuto essere presente alla cerimonia e al ricevimento e da riguardare a distanza di anni per rivivere le stesse emozioni di allora.

La scelta del fotografo per il matrimonio

Proprio per la grande importanza che il servizio fotografico per il matrimonio riveste per gli sposi, sarà fondamentale scegliere un professionista in grado di garantire un ottimo risultato e di soddisfare le esigenze della coppia. Nel caso in cui si conosca già un fotografo che si è occupato di altri eventi importanti in passato ci si potrà affidare tranquillamente a lui, ma se invece si sta cercando la persona giusta, è bene muoversi per tempo. Bisognerà cominciare a cercare almeno tre mesi prima della data delle nozze il fotografo perfetto, visitando alcuni studi e visionando servizi realizzati per altre coppie, in modo da capire se lo stile delle fotografie si adatta a quello degli sposi.

La realizzazione del servizio fotografico nuziale

Una volta deciso il fotografo, bisognerà mettersi d’accordo sullo svolgimento del servizio fotografico in base alle esigenze degli sposi e alla loro disponibilità economica: ovviamente un servizio completo avrà un prezzo più elevato, ma potrebbe valere la pena di spendere qualcosa in più per avere i ricordi di tutti gli attimi preziosi legati al matrimonio. Solitamente la prima fase del servizio fotografico si svolge a casa degli sposi: il fotografo seguirà la sposa e lo sposo che, accompagnati da amici e parenti, si preparano per il grande giorno. Ci si sposterà poi in chiesa o nel luogo di svolgimento della cerimonia civile: in entrambi i casi è bene parlare prima con il sacerdote o il sindaco per concordare la posizione del fotografo ed evitare inconvenienti. Il servizio proseguirà naturalmente durante la cerimonia e solitamente prima di questa, o durante il suo svolgimento, gli sposi si recheranno in una location a loro scelta per realizzare gli scatti più belli con lo sfondo di un luogo particolarmente significativo. Se gli sposi lo desiderano, sarà anche possibile richiedere al fotografo di scattare una foto con ciascuna famiglia di invitati, da consegnare prima della fine della cerimonia: si tratta di un pensiero sicuramente apprezzato dagli ospiti, ma naturalmente comporterà un costo in più per gli sposi.

L’album fotografico del matrimonio

Una volta realizzato il servizio fotografico, saranno gli sposi a decidere come conservare gli scatti più belli. Solitamente il fotografo propone alla coppia un’ampia selezione di istantanee tra le quali gli sposi sceglieranno quelle che preferiscono, di norma non oltre un centinaio. Le immagini potranno essere poi riportare in un tradizionale album in pelle con i fogli interni in carta sui quali incollare le foto o in un moderno fotolibro. In questo caso ogni pagina sarà costituita da una o più fotografie stampate ad altissima risoluzione su carta lucida o opaca a scelta degli sposi e si potrà scegliere anche una copertina personalizzata, in stoffa, in legno o in cartoncino, su cui stampare la fotografia più bella e, volendo, anche il nome degli sposi e la data delle nozze.

Articolo Le Foto di Licia – Venezia.