Da sempre esistono e si tramandano tante superstizioni che girano attorno al matrimonio. Alcune esistono fin dai tempi più remoti, altri invece sono più recenti.
Ciò che una sposa deve indossare
Una superstizione riguardale 5 cose che la sposa deve necessariamente indossare il giorno del matrimonio:
1. una cosa presa a prestito da parte di una persona importante: simbolo di affetto;
2. una cosa ceduta da parte di una persona cara: simbolo di benevolenza;
3. una cosa già utilizzata: che significa di ricordare sempre il passato e di non dimenticare le proprie origini;
4. una cosa mai utilizzata: simbolo di augurio per il via alla nuova vita;
5. una cosa di colore azzurro: simbolo di purezza e sincerità.
Sposi fortunati o sfortunati?
Una superstizione afferma che se si vuole un matrimonio fortunato senza intoppi, lo sposo non deve assolutamente vedere l’abito della sposa prima delle nozze e la coppia non si deve incontrare il giorno prima.
Una tradizione riguarda il lancio del bouquet, visto come l’ultimo omaggio da parte dello sposo alla sposa come il suo fidanzato. Alla fine della cerimonia la sposa lancerà il mazzo a un gruppo di donne nubili e la fortunata che lo prederà sarà la prossima destinata a sposarsi.
Simile è il lancio della giarrettiera che, questa volta, sarà lo sposo a farlo verso un gruppo di uomini celibi. Anche qui, chi prenderà la giarrettiera sarà il prossimo a sposarsi e chissà non nasca un amore tra i due fortunati?
Alla fine della cerimonia si sale in macchina e via con una vera e propria melodia a suon di clacson. Questa tradizione è sempre esistita: in passato, infatti, vi era la convinzione che il rumore assordante facesse andare via tutti gli spiriti cattivi che potessero rovinare il matrimonio.
Prima di salire in macchina e fare baldoria, però, c’è il fatidico momento del lancio del riso: simbolo di augurio, fertilità ricchezza e gioia per la nuova famiglia.
La sera prima delle nozze tutte le donne nubili in segno di purezza, sono invitate a preparare il letto dove dormiranno gli sposi la prima notte di nozze.
Esiste poi la credenza secondo cui la pioggia ha un significato di abbondanza per gli sposi e il detto che suggerisce di non sposarsi né di venerdì (per gli antichi il giorno in cui furono creati gli spiriti maligni) né di martedì (giorno dedicato al dio della guerra).
Articolo redatto da www.nozzespeciali.it