Crucoli (Calabria) 14 agosto 2014

Il Plenilunio con il Circolo Astrofili “Luigi Lilio”

L’appuntamento tanto atteso della cosiddetta “SuperLuna”, che altro non è che la Luna piena a perigeo, ha emozionato tutti.
Come ben sappiamo, la fase di plenilunio si ripete ciclicamente ogni 29,53 giorni, e il nostro satellite raggiunge il perigeo, cioè la distanza minima dalla Terra, ogni 27,32 giorni. La combinazione di questi due valori porta la Luna piena al perigeo una volta ogni 412 giorni circa; questo per noi si traduce in una Luna piena più grande e luminosa del consueto.
L’ultimo appuntamento con questo fenomeno è stato lo scorso 12 luglio 2014 (luna distante circa 358.562 Km), e si è ripetuto la notte di San Lorenzo del 10 agosto 2014 (la luna distante circa 356.913 Km); la prossima Luna Piena è quella del 9 settembre 2014, quando disterà circa 361.113 km.
Le idee non durano se non vengono di proposito trasmesse con chiarezza da una generazione all’altra, così diceva Richard Feynman, uno dei più grandi fisici del novecento. Motivo per il quale, ancora una volta, il Circolo Astrofili “Luigi Lilio” Torretta (C.A.L.L.T) ha puntato i potenti telescopi sulla magnifica Luna, in occasione della SuperLuna del 10 agosto 2014, dalla stupenda veduta del Castello di Crucoli.
Con il lutto al braccio per la scomparsa della cara mamma del segretario del Circolo, Mariacaterina Straface, già dalle 19:30 i membri del C.A.L.L.T. hanno inquadrato la Luna, il pianeta Marte e l’affascinante pianeta Saturno.
Il pubblico ha ammirato, scoperto il cielo estivo e le sue meraviglie, ma non solo, infatti, sono stati allestiti suggestivi percorsi espositivi riguardanti la Luna in modo da conoscere più a fondo il nostro satellite naturale.
Considerando che la distanza media del nostro satellite dalla Terra è di circa 384.400 km, la Luna piena ha inondato di luce la nostra notte d’estate, catturando e rendendo partecipe un pubblico sempre più diversificato…. È proprio emozionante contemplare la volta celeste ed avvicinare, non solo i ragazzi, all’astronomia e vivere questa grande avventura dei nostri tempi: la scienza.
Il messaggio che vogliamo trasmettere è che occorre investire di più nella vitalità culturale del nostro territorio, coinvolgendo numerose competenze e professionalità presenti e disponibili a collaborare, valorizzando tutti i “luoghi” e le tipicità in modo da mettere in risalto e promuovere la realtà di Crucoli Torretta.
Il Circolo, costituito da Mariacaterina Straface, Vincenzo Forciniti, Francesco Gagliardi e Stefano Cidone, vuole valorizzare il patrimonio delle tradizioni, attraverso una risorsa preziosa, la cultura, e si proietta al futuro attraverso nuovi eventi astronomici per regalare
altre meravigliose serate sotto un cielo nitido e stellato.