Roma (Lazio) 02 novembre 2015

Marcella Crudeli – Concorso Pianistico Internazionale Roma

Sono 171 i giovani talenti che quest’anno parteciperanno al Concorso Pianistisco Internazionale “Roma”, Patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco con l’adesione del Presidente della Repubblica con la sua medaglia di rappresentanza.

Il 25ennale della manifestazione, rassegna unica nel suo genere nella Capitale, quest’anno vede il record di iscrizioni. Il Concorso promosso dall’Associazione Culturale Fryderyk Chopin, fondata dal Maestro Marcella Crudeli, pianista, concertista di fama internazionale e tra i maggiori interpreti delle opere per pianoforte del compositore polacco.

L’evento, in partnership con la Fondazione Cuomo, è affiliato all’Alink Argerich Foundation, organizzazione mondiale che raduna e regola i centotrenta concorsi pianistici più importanti al mondo. Inoltre l’Associazione Chopin è entrata a far parte dell’ International Federation of Chopin Societies di Varsavia, rappresentando l’Italia.

A partire dal 4 novembre, nella splendida cornice del Chiostro di S. Giovanni Battista de’ Genovesi, i 171 iscritti che provengono da 33 Paesi dei 5 Continenti, quest’anno anche dalla Siria, parteciperanno alle selezioni e alle eliminatorie sotto la guida attenta del Maestro Vincenzo Balzani, Presidente della giuria internazionale che ne decreterà i vincitori.

La manifestazione che nel corso dei 25 anni di attività ha tenuto a battesimo circa 3500 giovani pianisti, segnando per molti di loro l’inizio di una brillante carriera artistica, è strutturata in cinque sezioni. Le prime quattro chiameranno ad esibirsi i giovani pianisti in una prova unica, scegliendo in una rosa di partiture di celebri artisti. La sezione A è riservata ai nati dal 1996, la B ai nati dal 1990.
La sezione duo, a quattro mani e due pianoforti sono dedicate ai nati dal 1981, ai quali verrà richiesto inoltre di eseguire un programma libero che dovrà includere un movimento di una sonata di W.A. Mozart.

Il Premio Chopin riservato ai soliti nati dal 1981 è articolato in tre prove, eliminatoria, semifinale e finale, tutte di elevato livello di difficoltà: sia da un punto di vista tecnico che di virtuosismo sonoro. A rendere ulteriormente complessa questa sezione è la presenza di una prova con orchestra che dovranno sostenere i finalisti.

Il concerto dei vincitori e la cerimonia di premiazione si svolgeranno il 14 novembre presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica “Nova Amadeus” di S. Sovrani, diretta dal M° Nicola H. Samale. La serata verrà presentata da Sonia Sarno, giornalista del TG1, sotto l’attenta regia curata da Laura Santerelli del TG1 Lis.

I primi classificati si aggiudicheranno premi in denaro. Il vincitore del Premio Chopin riceverà inoltre un pianoforte a coda B. Steiner donatogli dalla Eko Group Music e la medaglia del Presidente della Repubblica. Al secondo ed al terzo classificato andranno rispettivamente le medaglie del Presidente del Senato e della Camera dei Deputati.

Il Concorso è patrocinato da Istituzioni Pubbliche e Private tra le quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri degli Esteri e per i Beni e Attività Culturali, il Consiglio Regionale del Lazio, la Presidenza della Giunta Regionale del Lazio, l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, il Gran Priorato di Roma dell’Ordine di Malta, la Radio Vaticana e l’Epta-Italy, l’European Piano Teachers Association, il Rotary Distretto 2080.

Per la riuscita del Concorso un ringraziamento va alla Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, luogo delle selezioni, all’Ambasciatore di Cina presso la Santa Sede e a Paolo Masotti, Segretario organizzativo del Concorso.

Un ringraziamento agli sponsor: Poste Vita, Pianoforti Bechstein, Pianoforti B. Steiner, Eko Music Group, Ecotec Group, FIDAPA, Rotary Ovest, Istituto Incontri Mitteleuropei di Gorizia, Comunità Caritativa Lasalliana di S. Vincenzo de’ Paoli, Innerwheel International – Club Roma Romae.

Si ringraziano inoltre: Paolo Spigarelli, Liana e Laura Locatelli, Liliana Gallo Montarsolo, Elena Trucchi Racchi, Adolfo Tagliero, Andrea Donzelli e Gianfranco Comito.

La fornitura e l’assistenza tecnica è fornita dalla Angelo Fabbrini Pianoforti.
Radio Vaticana e TelePace registreranno il concerto di chiusura del Concorso.