Frosinone (Lazio) 21 luglio 2016

La Stonehenge Italiana di Monte Sambucaro – Riprese Aeree

Da alcuni anni si sente parlare di un luogo situato a cavallo di tre Regioni italiane: Lazio, Campania e Molise, a pochi chilometri dal Comune di S. Vittore Del Lazio (di cui l’area fa parte). A due passi dalla Frazione di Radicosa, si estende un altipiano naturale, sovrastato dalla vetta di Monte S. Vittore, e proprio di tale altipiano, da alcuni anni, sono stati identificati dei circoli in pietra calcarea. Ad oggi non si sa molto bene che origine abbiano tali circoli in pietra, anche se un mio personale studio, ancora in corso, ne ha identificati almeno 9 (tre in più di quelli ufficiali). Gli anelli di pietra, sono alternati a piccoli solchi, scavati anche quest’ultimi nel terreno, il cui scopo è sfuggito sin dal primo giorno della loro scoperta.

Tra il 2015 e il 2016, grazie alle riprese aeree da me realizzate ho potuto scoprire che in tale punto è possibile osservare, incastonato dal contorno delle vette montane circostanti, il disco solare nel giorno del Solstizio Estivo (21 Giugno). Tale fenomeno è osservabile solo da tale punto e non da altri. Ciò confermerebbe la mia ipotesi che vedrebbe l’esistenza di tali circoli di pietre già in epoche pre-romane, quando il culto del disco solare era legato ad antichi popoli sparsi ovunque sul globo terrestre. Uno studio condotto però da alcuni anni, ha dimostrato che su alcune foto militari scattate dall’Istituto Geografico Militare italiano, tali tracce in pietra non sarebbero visibili su foto scattate a metà del secolo scorso. Ma non ci è dato sapere del perché non siano visibili: forse le foto non posseggono una risoluzione sufficiente o perché in effetti tali circoli di pietra non erano presenti. Il dubbio rimane, anche se vi sono ancora studi in corso che sto personalmente intraprendendo.

Le immagini qui inserite sono state estrapolate da alcune riprese video e fotografiche realizzate il 21 Luglio 2016 con l’ausilio del mio Drone Phantom 3 Professional e sono le prime ad aver consentito la ricostruzione di un modello tridimensionale che mi ha permesso di reperire alcuni importanti dettagli su tale formazione.