Spero si affronti – in questa legislatura – il vecchio, e mai risolto, problema del libro e della lettura (e delle librerie). Il 60% degl’italiani non legge almeno un libro/anno non da ieri, ma dagli anni ’70.
Si affronti il grave problema dell’ignoranza fonte di ogni male.
Circa 13 milioni gli italiani che vivono in comuni con più di 10 mila abitanti e che sono senza una libreria. Altri 16 milioni in quelli che hanno meno di 10 mila abitanti senza biblioteche e librerie. Un paese relegato tra gli ultimi al mondo come lettori e capacità di comprensione di un semplice testo.
I libri o l’assenza di libri, le librerie o l’assenza di librerie, le biblioteche o l’assenza di biblioteche – hanno un ruolo centrale nella vita di un Paese e sono anche uno strumento per misurarne lo stato di salute (oggi comatoso).
Il lavoro è tanto, duro, e richiede coraggio per il futuro dei nostri figli, anche a costo di restare soli.
Grato confido.
UN LIBRO Sospeso – Che non sia fumo negli occhi #stanchidipiangere
Caro Presidente Roberto Fico
Pubblicato in Libri |