Gallarate (Lombardia) 17 gennaio 2018

GipsiTv messaggio importante

Messaggio importante di avvertimento contro le truffe dei prestiti in Facebook…

La rete pullula di truffatori che promettono finanziamenti facili a chiunque senza richiedere alcuna forma di garanzia. A questo proposito, sono in aumento gli annunci di prestiti su Facebook. Sempre più spesso capita di venir contattati privatamente sui social network o di leggere annunci di prestiti su Facebook dove vengono proposti finanziamenti particolarmente allettanti con tassi di interesse bassissimi.

Ovvero tutte quelle offerte di finanziamento che compaiono sui social sotto forma di commenti per mano di sconosciuti che propongono prestiti con tassi talmente bassi da non poter essere verosimili. In questi casi siamo in presenza di una delle più classiche strategie per mettere a segno una truffa.

Come funzionano le truffe sui prestiti su Facebook?
Generalmente i malviventi pubblicano gli annunci dei prestiti su Facebook nei gruppi social presentandosi come privati disposti a concedere una somma variabile di denaro. I testi di questi messsaggi sono spesso scritti in italiano maccheronico e invitano a contattare il finanziatore via mail qualora si fosse interessati alla proposta.

La scelta di un linguaggio sgrammaticato non è casuale e serve al truffatore per selezionare le vittime più ingenue. Paradossalmente, se il messaggio fosse scritto in forma professionale attirerebbe l’attenzione di più persone che, dopo il primo contatto, capirebbero velocemente che si tratta di una fregatura.

Quando la vittima abbocca alla proposta, il truffatore passa alla seconda parte del piano: procede nel richiederle un versamento in anticipo al fine di coprire delle presunte spese legali e, una volta ricevuto il versamento di denaro, scompare instascandosi i soldi della vittima di turno.

In casi peggiori, i soggetti che cadono nella trappola si ritrovano ad avere a che fare con veri e propri strozzini che, firmato il contratto di finanziamento, richiedono pagamenti superiori rispetto a quelli immaginati.