Maserà di Padova (Veneto) 20 agosto 2015

Il giovane Casorati. Padova, Napoli e Verona

Felice Casorati, uno dei massimi protagonisti dell’arte del Novecento, visse a Padova 12 anni, dal 1895 al 1907. La mostra ripercorre quegli anni di formazione, tra Padova, Napoli e Verona con dipinti, grafiche e un cospicuo numero di opere e documenti inediti. Tra gli inediti, il ritratto dell’amica-confidente Tersilla Guadagnini, una signora dell’alta borghesia torinese trasferitasi a Roma, che lo seguiva e lo incoraggiava, e il cui carteggio è stato sempre considerato dagli studiosi una specie di Diario di quegli anni. Figurano in mostra le opere capitali degli anni padovani e napoletani, in particolare viene esposto per la prima volta, dopo l’unica comparsa in un’esposizione torinese del 1908, il Ritratto di Don Pedro de Consedo che rivela una qualche influenza spagnoleggiante nel realismo a quel tempo adottato da Casorati. Un realismo tuttavia sempre attraversato da una nota di enigmatica inquietudine che sarà la cifra saliente della sua pittura anche dopo il radicale cambiamento che subirà nel primo dopoguerra, con la morte del padre e il definitivo trasferimento a Torino.
Padova Musei Civici agli Eremitani
26 settembre 205 – 10 gennaio 2016
http://padovacultura.padovanet.it/it/musei/il-govane-casorati