E’ stato realizzato da maestri artigiani locali, il Pontese, la prima moneta del Borgo storico di Ischia, con valore di scambio.
Essa nasce nell’ottica della valorizzazione sempre maggiore dei luoghi e della storia, in particolare dal frutto delle recenti scoperte dell’antica città sommersa di Aenaria nella baia antistante il Castello Aragonese.
Dal 2011 , sotto la vigilanza della locale Soprintendenza Archeologica, è stato identificato il sito sommerso di un antico insediamento romano in cui sono stati ritrovati tratti di un antico porto e resti di basamenti riconducibili ad edifici residenziali.
Sabato 6 maggio alle ore 17, con il patrocinio del Comune di Ischia e dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, interverranno l’archeologa Alessandra Benini responsabile della campagna degli scavi e il Dott.Miccio, direttore dell’area Marina Protetta Regno di Nettuno.
Verranno spiegati inoltre i significati degli stemmi impressi sulla neonata moneta che ha portato all’istituzione del Registro degli amici del Borgo.
Al termine della conferenza, ci sarà un instameet organizzato dalla pagina social-web @ischia_ponte su barca con fondo trasparente nello specchio d’acqua soprastante il sito archeomarino di Aenaria. L’instameet, al quale parteciperanno tutti coloro che hanno account Facebook e instagram attivi, ha come scopo la promozione e diffusione, attraverso immagini chiare ed immediate, le bellezze storiche e paesaggistiche del sito.
Il Pontese, la prima moneta del borgo Ischia Ponte
Pubblicato in Arte e Cultura |