Roma (Lazio) 26 ottobre 2015

Aster Academy International apertura in grande stile.

Il grande evento inaugurale dell’associazione culturale internazionale con personalità istituzionali, attori e registi.

E’ stata una serata in grande stile per l’Associazione Aster Academy International. Al Parco Aquafelix di Civitavecchia (Rm), il Presidente Internazionale Alessio Follieri, con l’insegnante e attrice teatrale Selene Casamassima hanno inaugurato la stagione culturale della Aster Academy, associazione culturale internazionale che nell’occasione ha offerto alle 300 presenze con ingresso riservato il panorama culturale ed ha esplorato alcuni aspetti dell’impegno culturale dell’Associazione. Emozioni per lo spazio dedicato a “Ti racconto di lei”, romanzo che racconta la straordinaria storia di Stella. Il tema delle guarigioni raccontato dalle testimonianze delle persone coinvolte in prima persona ha fatto vivere ai presenti le pagine del romanzo coinvolgendoli e catturandone l’attenzione. Momento particolare dopo le testimonianze quando Alessio Follieri ha annunciato la presenza di Stella e pubblico in piedi ad applaudire e celebrando le imprese di una personalità straordinaria.

L’intervento dell’On. Fabio Porta ha aperto il momento di presentazione dell’iniziativa di Alessio Follieri con Gaetano Amato per il periodico culturale “Gazzettino Italiano Patagonico”, sottolineando l’importanza culturale del giornale italo argentino per due paesi distanti ma molto vicini. Periodico che nell’edizione italiana è organismo culturale dell’Associazione.
Importante il momento delle nomine che ha mostrato subito l’alto livello di qualità dell’associazione. Gli ospiti d’onore il regista Dario Argento, il regista Giorgio Amato, la regista Mariasole Tognazzi, l’attore Gianmarco Tognazzi, l’attrice Francesca Chillemi, l’attore e regista Pino Quartullo, l’attrice Alessia Barela, il giornalista Rai Roberto Amen.
Presente anche il Prof Maurizio Palo che ha ricevuto l’incarico di coordinatore per la nuova sede Campania della Aster Academy International e il Prof Giovanni Cardone critico d’arte, curatore di mostre e grandi eventi artistici, membro del direttivo campano, nominato presidente del Comitato Artistico e Scientifico. Il medico e criminologo, nonché scrittore Dott. Gino Saladini ha invece ricevuto la nomina alla presidenza della commissione medico-scientifica.

Le nuove nomine della Aster Academy International:
Dario Argento socio onorario e membro del Comitato Artistico
Pino Quartullo socio onorario e membro del Comitato Artistico
On.le Souad Sbai socio onorario e membro del Comitato Scientifico
Dott. Roberto Amen socio onorario e membro del Comitato Scientifico.
Dott. Gino Saladini membro del comitato scientifico presidente della Commissione Medico Scientifica
Prof. Maurizio Palo coordinatore per la regione Campania della Aster Academy International
Prof. Giovanni Cardone Presidente del Comitato Artistico e Scientifico
L’intervento dell’On.le Souad Sbai dopo aver sottolineato la bellissima storia umana e personale di “Stella” vissuta dal vivo nell’occasione della serata, ha annunciato un importante cooperazione con il Presidente Internazionale Alessio Follieri, per sviluppare e realizzare eventi culturali e moltissime iniziative.
Il Prof Maurizio Palo, ha invece dato l’input di procedere a con il fermento della cultura Napoletana indicando come la regione Campania può essere coinvolta in un progetto culturale di ampia portata come quello della Aster Academy International.
Il Prof. Giovanni Cardone a cui il Presidente Internazionale Alessio Follieri ha affidato la presidenza di un comitato artistico e scientifico di primo livello, è intervenuto sull’importanza di dare spazio ai giovani e di come l’arte può guidare alla visione dell’oltre, come l’espressione artistica nelle sue diverse modalità può guidare la visione umana nella proiezione di un’altra dimensione.
La manifestazione Aster Academy International, si è conclusa con l’invito di partecipazione alle nuove attività, contemplate nello statuto della sede internazionale, che richiamano da attività culturali nell’ambito del teatro, letteratura, arte, cinema, ballo, musica, fino ad iniziative sociali e umanitarie alla ricerca scientifica. Un modo come ribadito dal Presidente Alessio Follieri di far avvertire la nostra presenza, di creare quel clima di partecipazione e soprattutto di considerare la cultura come forma di indipendenza individuale, l’unica in grado di formulare quell’autocritica necessaria per capire la nostra società e infine il nostro tempo.

www.asteracademy.blogspot.it