Genova (Liguria) 02 settembre 2014

Il parto in casa

Come partorivano le nostre nonne tra pareti di casa, torna oggi il desiderio e per molte donne la necessità, di portare alla luce il proprio figlio tra le mura domestiche. La casa è quel luogo dove la donna si sente più protetta, più sicura e nella maggioranza dei casi non soffre di quello stress da ambiente ospedaliero che può ridurre l’abbassamento di ossitocina, l’ormone indispensabile per l’elasticità dell’utero e limita il rishio di emorragie. Sono circa 2000 ogni anno le donne che scelgono il parto naturale, seguite da ostetriche specializzate, tra le propria mura domestiche. La crescita del fenomeno ha portato regioni come Le Marche, Emilia Romagna, Lazio, Trentino e Piemonte ad organizzare un piano di rimborso spese per venire incontro alle famiglie che devono sostenere i costi dell’iter dei nove mesi oltretutto nettamente inferiori ai costi ospedalieri.
La regione Liguria non prevede rimborsi spese per il parto naturale, ma a Genova c’è una coppia che sente il forte desiderio di far nascere il proprio figlio non proprio tra le mura domestiche, ma nel giardino di casa, dove Luana, al nono mese di gravidanza ed il suo compagno Gaetano hanno preparato una piscina pronta per il grande evento che darà la possibilità di tirare il primo respiro del piccolo nell’aria di mare.
Nella clip Luana e Gaetano ci spiegano le motivazioni del loro desiderio, la preparazione tecnica e accurata che hanno seguito, l’eventualità di complicazioni, ma non solo. Decisi nell’intento di venire incontro alle coppie che sceglieranno il parto in naturale, hanno aperto una raccolta firme on-line per la libertà di scelta del luogo del parto e la richiesta del rimborso spese anche in Liguria sul sito https://secure.avaaz.org/it/petition/Direttore_sanitario_Regione_Liguria_Liberta_di_scelta_del_luogo_del_parto_rimborso_economico_parto_a_domicilio/?copy

Ci parleranno anche di una lista nascita ecosostenibile di oggetti, indumenti o nell’eventualità denaro per venire incontro agli sforzi economici messi dalla coppia sul link http://blog.italiachecambia.org/naturalmentegenitori/lista-nascita-eco-sostenibile/

Martino Serra