Il Cimitero Vecchio
Posto a circa 1 Km. dal centro abitato stefanese, questo cimitero fu utilizzato dal 1878 al 1880, anno in cui fu aperto il sito cimiteriale attivo fino ad oggi.
Questo piccolo cimitero circoscritto da 4 filari di cipressi, ospita dei particolari monumenti poliformi costruiti sopra le tombe sub-terranee, rivestiti con mattonelle maiolicate, monocrome e policrome che rappresentano un campionario produttivo dell’epoca. Nel corso dei restauri sul retro delle mattonelle recuperate, conservate presso il Museo della Ceramica di Palazzo Trabia, furono censiti circa 13 produttori diversi di mattonelle maiolicate che usavano personalizzare il retro delle mattonelle.
Il “Cimitero Vecchio” è stato ispirazione per la stesura del racconto “Felice Malacrita” di Filippo Fratantoni, da cui è stato tratto l’omonimo cortometraggio a regia di Giancarlo Montesano.
Lo stesso Filippo a seguito del ritrovamento di un epitaffio che celava una tragica storia, ha realizzato il racconto “La Corona di Rose” adattata ad opera teatrale ed interpretata dal Gruppo SIKILIA.
Cimitero Vecchio – Tour delle Ceramiche
Pubblicato in Arte e Cultura |