Ad un anno di distanza dalla pubblicazione il romanzo d’esordio di Luca Tenneriello, Gli occhi del Grifone, al centro di un incontro con gli studenti dell’ Istituto Pacinotti – Fermi di Taranto, via Lago Trasimeno, sabato 19 dicembre a partire dalle ore 9:00.
Una mattinata dedicata all’importanza della scrittura e dalla determinazione di inseguire i propri sogni.
Luigi, Sabrina, Felice il Barbone e Roma, città dalle mille sfaccettature catturata dagli scatti della fotografa Ines Facchin, che fa da sfondo ad una storia dove si intrecciano idee e valori umani d’altri tempi e di questi tempi. Ieri e l’oggi si sovrappongono così come le rovine di Caput mundi coesistono da millenni alle architetture di un urbe bella e dannata “Ibrida capitale di un villaggio globale, tra gli altri” come la descrive il prof.Nicola Siciliani de Cumis della Sapienza Università di Roma che, a proposito del libro d’esordio dello scrittore Luca Tenneriello, scrive: “Un romanzo di formazione. L’alfabeto della vita, i suoi apprendimenti e le sue trasmissioni culturali di generazione in generazione, da nonno a nipote, di padre in figlio, tra figli e figli. E fuori l’ambito familiare nella vita degli altri, nell’agorà, nel buio della notte, nel chiarore dell’alba, negli occhi del Grifone in interiore homine. La verità di un figlio che Felice il Barbone dai capelli rossi ha perso; e la transitoria serendipità di un altro figlio putativo, alla cui coscienza affidare a futura memoria il tutto e il niente della propria delebile umanità”.