Napoli (Campania) 27 maggio 2016

Anna Poerio consegna il Premio Poerio 2016 a Vittorio Sgarbi

Venerdì 27 maggio al Pan, in Via dei Mille a Napoli, si è svolta, con il Patrocinio della Regione Campania, dei Comuni di Napoli, Pomigliano d’Arco, Cavallino, Corato e del Lions Club Napoli 1799, la quinta edizione del Premio Poerio – Imbriani, istituito nel 2011 allo scopo di tener alta la memoria di quella Famiglia di Patrioti, della quale Benedetto Croce ha testimoniato, nei suoi scritti, l’amor di patria, la cultura ed il sacrificio.
Questa edizione del Premio Poerio – Imbriani è stata dedicata al 150° anniversario della nascita di Benedetto Croce.
Sono intervenuti: l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele; Piero Craveri, Presidente della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce e dell’Ente Morale Suor Orsola Benincasa; Giulio Raimondi, Presidente dell’Associazione Amici degli archivi onlus, e Clara Guarino, Presidente del Lions Club Napoli 1799, il cui programma sociale biennale prevede il recupero della memoria e del significato che i valori della Rivoluzione Napoletana sottendevano.
La regista ed attrice Valeria Vaiano ha coordinato un Reading estratto dal dramma storico “Carlo Poerio e i deportati politici napoletani”, scritto nel 1859 da Antonio Guerritore.
Anna Poerio Riverso, Presidente dell’Associazione Culturale Alessandro Poerio, ha consegnato la targa del Premio Poerio – Imbriani 2016 a Vittorio Sgarbi con la seguente motivazione:
“Al Professore Vittorio Sgarbi, critico d’arte, storico dell’arte, opinionista, scrittore, profondo conoscitore e difensore del patrimonio artistico e culturale italiano, il Comitato Organizzatore è lieto di conferire il Premio Poerio – Imbriani 2016 per l’ineguagliabile e appassionato impegno con cui incessantemente sostiene l’Arte e la Cultura.
La sua ineguagliabile, sferzante e limpida capacità oratoria conquista il pubblico più vasto, guidandolo sapientemente verso la comprensione delle opere d’arte antiche e moderne.
La sua costante ricerca, da nord a sud, dei luoghi storici e artistici più reconditi e sconosciuti contribuisce a far sentire gli italiani accomunati da un’unica eredità culturale.
Egli è, senza dubbio alcuno, il paladino dell’Unità d’Italia per la quale i patrioti risorgimentali soffrirono e sacrificarono la vita.”
Insieme alla targa, a Vittorio Sgarbi sono state donate alcune pregevoli pubblicazioni: Una famiglia di patrioti, di Benedetto Croce, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi; Carlo Poerio, una vita per l’Unità d’ Italia, di Anna Poerio, Gruppo Albatros; I Poerio, una famiglia insigne, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press; Carlo Poerio, illustre cittadino di Marano, di Carlo Palermo e Anna Poerio Riverso, MReditori.