Foggia, 5 giugno 2015. Gli artificieri dell’11° Reggimento Genio
Guastatori, di stanza a Foggia hanno concluso nei giorni scorsi,
un’intensa attività di bonifica di ordigni bellici inesplosi nella
provincia di Chieti, iniziata nel mese di gennaio.
L’11° Reggimento Genio Guastatori, composto in prevalenza da
personale proveniente dalla Capitanata opera indistintamente in
caso di pubblica utilità, oltre che nella provincia dauna, in una vasta
area di loro competenza estesa da Reggio Calabria al basso
Abruzzo.
Gli interventi nell’area teatina, 66 in totale, sono stati condotti da
artificieri con qualifica EOD (Explosive Ordnance Disposal) che
hanno disattivato e bonificato materiale esplosivo, costituito
prevalentemente da proietti di artiglieria e bombe d’aereo risalenti al
Seconda Guerra Mondiale.
Il territorio della provincia di Chieti, compreso all’interno della vasta
area dell’11° Reggimento Genio di Foggia, della Brigata
PINEROLO, è scenario di numerosi ritrovamenti di manufatti
esplosivi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che durante l’ultimo
conflitto mondiale la provincia Teatina era attraversata dalla linea
difensiva tedesca denominata “GUSTAV”, che si estendeva da
Ortona (CH) a Cassino (FR) per frenare l’avanzata Alleata e fu
duramente colpita dai bombardamenti delle forze anglo-americane.
Le capacità tecniche e i mezzi in dotazione all’Esercito Italiano
garantiscono il prezioso intervento in caso di pubblica utilità. In
particolare i reparti genio, grazie alle esperienze maturate nelle
missioni estere e all’elevata connotazione “dual-use” (capacità di
cooperare con le autorità civili a favore della popolazione civile e
capacità operativa esprimibile nelle missioni fuori area), operano a
favore della comunità nazionale sia in caso di pubbliche calamità,
sia nella bonifica di residuati bellici ancora ampiamente presenti sul
territorio italiano. Negli ultimi dieci anni i nuclei specialistici dei
reparti del genio dell’Esercito hanno eseguito 30.000 interventi di
bonifica.
GLI ARTIFICIERI FOGGIANI BONIFICANO IL TERRITORIO TEATINO
Pubblicato in Ambiente |