La città baltica di Pietrogrado (successivamente Leningrado, oggi San Pietroburgo) fu teatro in diverse occasioni di manifestazioni che testimoniavano il malessere sociale che vi era nella Russia zarista. Nel gennaio del 1905 una pacifica assemblea degli operai, che si erano recati davanti al Palazzo d’Inverno per presentare una petizione allo zar Nicola II, venne violentemente repressa dall’esercito zarista. Successivamente, tra il mese di febbraio ed il mese di novembre del 1917, la stessa Città fu quel laboratorio dove venne assemblata quella Rivoluzione che ebbe a spodestare l’apparato zarista dei Romanov da parte dei Bolscevichi di Vladimir Lenin. Da queste premesse l’incontro sul tema “1917-2017: Centenario della Rivoluzione russa” che si svolgerà sabato 25 novembre a partire dalle ore 17 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) a cura del Circolo Culturale „L’Agorà” presieduto da Gianni Aiello. organizza una conferenza sul tema “1917-2017: Centenario della Rivoluzione russa”. Alla giornata di studi parteciperanno in qualità di relatori Daniele Macris (Liceo Classico „Maurolico”), Giuseppe Zappavigna (Centro studi ricerche e formazione „Francesco Misiano”, Corrado Calabrò (studioso e ricercatore) e Tatiana Potapova (giornalista free-lance). Variegati gli argomenti che saranno oggetto di analisi nel corso della conversazione dal taglio prettamente storico-culturale.
Il centenario del Velikij Oktjabr’
Pubblicato in Arte e Cultura |