Reggio Di Calabria (Calabria) 16 maggio 2017

Le patologie della grande guerra

Durante la Grande Guerra uno dei problemi principali fu la diffusione delle malattie dovute alle precarie condizioni dei soldati nelle trincee, al freddo, l’assenza di ripari, la completa mancanza di igiene personale per diverse settimane, il cibo mal conservato e consumato in mezzo alla sporcizia assoluta e la mancanza di latrine erano solo alcune delle cause che contribuirono alla diffusione di germi, batteri e virus. Tra le malattie più diffuse negli anni della guerra ci furono il tifo, il colera e la dissenteria, ma anche a quelle patologie legate alle vie respiratorie, dovute anche all’inalazione dei gas nervini.Nel 1918 inoltre, come se non bastasse, giunse in Europa la terribile epidemia dell’influenza “Spagnola” che decimò l’intera popolazione (anche quella civile). Da questa breve analisi la conferenza “Le malattie e la Grande Guerra”organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e che avrà luogo mercoledì 17 maggio (inizio ore 18,15) presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) di Reggio Calabria. La manifestazione ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata d’Austria, della Repubblica Ceca, della Repubblica Slovacca, dell’Ambasciata di Ungheria. Relatore dell’incontro Antonino Megali (socio del sodalizio organizzatore).