“La paura viene dal cielo: storie di donne e di uomini durante i bombardamenti del 1943” è il titolo di un incontro che si svolgerà giovedì 27 aprile ore 16,45 presso la villetta “De Nava”, Biblioteca Comunale di Reggio Calabria a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. La conversazione di tale argomento fa parte del tema sul novecento, periodo storico al quale il sodalizio culturale reggino presta particolare attenzione. Un arco di tempo dove macro e micro storia si intrecciano e vedono un territorio ed i suoi abitanti coinvolti nel corso dei vari eventi che caratterizzarono quel periodo che fu definito “Secolo breve” dallo storico britannico Eric Hobsbawm. Ritornando al tema dell’incontro i bombardamenti che interessarono il territorio reggino ebbero a verificarsi in diverse occasioni di quel 1943 evidenziando che il territorio reggino fu frequentemente attenzionato rispetto al resto della regione calabrese. Tutto ciò fu dovuto al fatto che su tale area insistevano diversi punti sensibili quali un aeroporto, un importante nodo ferroviario, due porti e una piccola zona industriale; era inoltre sede di varie caserme, batterie sia antiaeree che antinave e nell’area portuale era stanziata la Squadriglia Navale “Freccia” ed un gruppo di idrovolanti utilizzati per il soccorso naufraghi. A nord del porto insisteva un’area sotterranea al cui interno erano posizionate enormi cisterne di carburante per navi, collegate alle banchine con apposite condotte interrate. Reggio era infatti un’importante via di transito per i rifornimenti delle truppe dellASSE ubicate prima in Tunisia e poi in Sicilia. I bombardamenti ebbero inizio il 27 gennaio 1943 e si protrassero fino ad agosto del 1943. Il 4 settembre i britannici entrano nella città gravemente provata. I morti, a seguito dei bombardamenti, furono oltre 3.000, i feriti 12.000 e vaste aree dell’edilizia sia pubblica che privata furono devastati. Da queste premesse l’incontro che vedrà l’introduzione di Antonino Megali (Circolo Culturale “L’Agorà”) e gli interventi di Gerardo Pontecorvo (scrittore) e Giovanni Crea (ricercatore)
I bombardamenti del 1943
Pubblicato in Arte e Cultura |