Aspetti antropologici, quali credenze popolari, superstizioni, suggestioni collettive, vari fenomeni che ebbero ad interessare oltre cento immagini sacre, casi di presenze incorporee, episodi di cannibalismo saranno alcune delle cifre che saranno analizzate nel corso della ventiduesima edizione della giornata di studi denominata “Gioacchino Murat: un Re tra storia e Leggenda”. “Il periodo napoleonico tra verità, miti e credenze popolari” sarà il filo conduttore, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro studi “Gioacchino e Napoleone” di Reggio Calabria. L’incontro si svolgerà sabato 29 ottobre, a partire dalle ore 16, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria.
Aspetti antropologici durante il periodo napoleonico
Pubblicato in Arte e Cultura |