Reggio Di Calabria (Calabria) 08 maggio 2016

NUOVI INCONTRI SULLA GRANDE GUERRA

“Il centenario della grande guerra” è il filo conduttore di una serie di eventi organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria che riguardano varie letture su argomenti inerenti la letteratura, la filosofia, l’arte, la cinematografia ma anche altri aspetti come gli aspetti bellici, fatti e personaggi e variegati momenti che hanno riguardato tale periodo storico. A far data dal 2014 e per proseguire fino al 2018 sono stati e verranno analizzati diversi momenti di quel periodo con il chiaro intento indirizzato ad avviare una riflessione sul quel che avvenne e sulle conseguenze di tale “grande massacro” che inghiottì l’Europa della “Belle Époque ” in un inferno di fango e di sangue, modificandone profondamente il corso della storia contemporanea ad avviare una riflessione sul quel che avvenne e sulle conseguenze di tale “grande massacro” che inghiottì l’Europa della “Belle Époque ” in un inferno di fango e di sangue, modificandone profondamente il corso della storia contemporanea. Tale progetto culturale, organizzato dal sodalizio reggino, per la valenza ed il significato di tale programma quadriennale 2014-2018 ha ricevuto l’Alto Patronato delle Ambasciate di Austria, di Ungheria, della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca. Gli incontri fino al momento organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà” sono consultabili in scrittura ed in video sul portale del sodalizio reggino al seguente indirizzo telematico: http://www.circoloculturalelagora.it/centenario1stwar.htm
E nella pagina internet sopra richiamata sono riportati per data ed argomento le conversazioni culturali organizzate fino al momento.
La nuova iniziativa organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” prevede due incontri che saranno ospitati presso la location della Biblioteca Comunale “De Nava” di Reggio Calabria. Il primo dei due appuntamenti prevede una mostra documentale dedicata ai combattenti della prima guerra mondiale e nello specifico alla Legione cecoslovacca con relative foto del periodo che illustrano scene di vita del fronte, ma anche i campi di prigionia italiani ed altri momenti che ricordano fatti e personaggi del periodo. Tale incontro, a cura dell’Ambasciata della Repubblica Ceca e che ha concesso l’Alto Patronato, si terrà presso la sala “Spanò Bolani” della Biblioteca Comunale “De Nava” dal 10 al 31 maggio. Il secondo incontro sarà caratterizzato dalla del saggio storico “Il patto di Roma e la legione ceco-slovacca” che avrà luogo giovedì 19 maggio (ore 17) presso la villetta della Biblioteca “De Nava”. All’incontro parteciperanno il prof. Francesco Leoncini (Università Ca’ Foscari di Venezia), Giovanni Aiello (presidente Circolo Culturale “L’Agorà” ed il ricercatore Giuseppe Mazzaglia.