Il quinto appuntamento estivo, organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà”, denominato “Serate al Chiostro” sarà incentrato sulla figura e sull’attualità del filosofo elvetico Jean Jacques Rousseau. Il pensatore ginevrino fu padre della rivoluzione francese del 1789 e punto di riferimento dell’area giacobina, collaborò con l’Encyclopédie, ed alla quale parteciparono diverse eccellenze dell’area illuminista del periodo, quali Denis Diderot, Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert. Ma tornando all’argomento centrale della conversazione organizzata dal sodalizio culturale reggino dal tema “Modernità del pensiero di Jean Jacques Rousseau” c’è da evidenziare l’attualità del pensiero rousseauiano nel contesto storico di questo terzo millennio. L’animus ribelle del giovane Jean Jacques nei confronti del potenti del periodo, è tema attuale, così come annotato da diversi studiosi del filosofo ginevrino nelle “vessazioni che soffre il popolo infelice e contro i suoi oppressori”. Il pensiero filosofico di Jean Jacques Rousseau esce dalle stanze dei salotti per riversarsi nelle strade, nelle piazze, sollecitando così le classi sociali meno elitarie a ribellarsi ai vari soprusi ed abusi. Il suo “Contratto sociale” è la miccia corta della rivoluzione parigina e le vibranti citazioni di Rousseau che «scintilleranno come carboni ardenti», emaneranno «un fumo caldo, un vapore inebriante» per le vie di Parigi, e successivamente in epoche diverse in varie parti d’Europa. Il pensiero rousseauiano ha preso spunto dall’origine della disuguaglianza arrecata dall’oppressione politica, dal sistema repressivo delle intese sociali e dalla rigidità della cultura. La “formazione dell’uomo è trattata ne l’Emilio, mentre il Contratto sociale, riguarda la “formazione del cittadino”, e nel contempo, offre a tutt’oggi diversi spunti utili alla riedificazione di un pensiero critico dello status quo. La modernità e l’attualità del pensiero di Jean Jacques Rousseau, saranno, quindi al centro della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” che si terrà sabato 29 agosto a partire dalle ore 21 presso il Chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria, ed al quale parteciperà in qualità di relatore il prof. Enzo Liberale. In caso di pioggia l’incontro si svolgerà nella saletta conferenza della Chiesa di San Giorgio (entrata via Giudecca, inizio tapis roulant).
Focus sulla modernità del pensiero di Jean Jacques Rousseau
Pubblicato in Iniziative |