Alekos Panagulis, la Grecia dei colonnelli, la trasposizione visiva di Costa-Gavras, il dramma di Mikis Theodorakis, la poesia di Ghiannis Ritsos, il disperato gesto di Costantino Georgakis, sono alcune delle cifre storico-culturali che fanno parte del dna di quel luogo dove nacque la cultura e che oggi risulta al centro dell’attenzione mondiale per altri aspetti che riguardano diversi altri Paesi di quel Mediterraneo che sarà oggetto di una conversazione culturale che si terrà giovedì 4 maggio a partire dalle ore 18,00 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria. All’incontro, organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” presieduto da Gianni Aiello, parteciperanno in qualità di relatori il prof. Daniele Macris e Olga Nassis, dottoranda di ricerca in antropologia culturale presso l’Università di Messina dove ha conseguito la laurea in Scienze politiche e già candidata alle recenti tornate europee nella lista di Tsiprass. I temi che saranno oggetto della conversazione culturale saranno “Da Panagulis a Tsipras: l’alternativa greca contro il main stream atlantico: in meltemi che fa sperare” e “Syriza e le opposizioni della Sinistra sociale in Europa”.
IL MEDITERRANEO DA PANAGULIS A TSIPRAS
Pubblicato in Arte e Cultura |