Pioltello (Lombardia) 25 gennaio 2018

Deragliamento Milano. Attivi numeri emergenza Prefettura

Deragliamento treno tra Segrate e Pioltello: oltre 90 vigili del fuoco al lavoro con 16 automezzi in soccorso, conclusa l’ispezione dei convogli coinvolti – Sul luogo dell’incidente sono all’opera le Forze dell’ordine i Vigili del fuoco e le ambulanze per prestare i soccorsi

Sul luogo dell’incidente ferroviario tra Segrate e Pioltello sono intervenuti anche i poliziotti del Nucleo Operativo Incidenti Ferroviari composto da personale della Polizia Ferroviaria con specifica e consolidata esperienza nella rilevazione di incidenti ferroviari
Nel video la ricognizione aerea dell’elicottero dei vigili del fuoco.

ATTIVI NUMERI DI EMERGENZA –
Le due linee attivate dalla prefettura di Milano sono dedicate ai parenti e ai consolati. Polizia e Vvf impegnati nei soccorsi
La prefettura di Milano ha attivato due linee telefoniche dedicate a parenti e consolati – 02.77584184 e 02.77584892 – per informazioni sui passeggeri coinvolti nell’incidente ferroviario avvenuto questa mattina intorno alle 7 tra Pioltello e Segrate con il deragliamento di un treno passeggeri regionale delle ferrovie Trenord diretto alla stazione milanese di Porta Garibaldi.
Tra i passeggeri coinvolti si contano al momento, secondo i dati forniti dalla prefettura (aggiornamento delle ore 14), 3 vittime e 53 feriti già condotti negli ospedali della zona, mentre altre 20 persone sono ancora radunate in una palestra per il triage.
Polizia e Vigili del fuoco sono impegnati da questa mattina sul luogo dell’incidente ferroviario per i soccorsi. La Polizia di Stato è al lavoro con operatori della Ferroviaria – compreso il personale specializzato del Nucleo operativo incidenti ferroviari (Noif) -, della questura di Milano, della Scientifica e del Reparto mobile, mentre sono oltre 90 gli operatori dei Vigili del fuoco delle squadre Usar (Urban, Search And Rescue) e 16 gli automezzi impiegati (aggiornamento delle ore 10).