Mombello Di Torino (Piemonte) 30 dicembre 2017

Torino Genoa: 0-0. Un pareggio che accontenta solo i liguri

19° Giornata serie A 30 dicembre 2017 ore 15:00 Stadio Olimpico Grande Torino – TORINO – I granata restano a centro classifica, i rossoblù a 3 dalla salvezza

ARBITRO –
Massimiliano Irrati, della sezione AIA di Pistoia. Assistenti Alassio e Rossi, quarto ufficiale il signor Marini. V.A.R. signor Maresca, A.V.A.R. signor Lo Cicero

FORMAZIONI –
Torino (4-3-3): Sirigu, De Silvestri, Burdisso, Nkoulou, Molinaro, Rincon, Valdifiori, Obi, Falque, Niang, Berenguer. A disposizione: Ichazo, Milinkovic-Savic, Acquah, Gustafson, De Luca, Moretti, Boyè, Rivoira, Fiordaliso, Millico, Buongiorno, Sadiq. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.

Genoa (3-5-2): Perin, Zukanovic, Spolli, Izzo, Rosi, Bertolacci, Veloso, Laxalt, Taarabt, Pandev, Rigoni. A disposizione: Lamanna, Zima, Cofie, Lapadula, Rossettini, Biraschi, Galabinov, Brlek, Lazovic, Omeonga, Rossi, Pellegri. Allenatore: Davide Ballardini.

TABELLINO E COMMENTO DI TORINO GENOA: 0 – 0

AMMONITO: 37′ Rosi, 47′ Valdifiori,

SOSTITUZIONI: 55′ esce Rosi entra Biraschi, 57′ esce Veloso entra Lapadula, 63′ esce Valdifiori entra Gusfafson, 69′ esce Taarabt entra Rossi, 75′ esce Berenguer entra Boyè

PRESENTAZIONE –
Nessuna novità nella formazione di Sinisa Mihajlovic che si presenta con Niang come attacante centrale per sfondare il bunker rosso-blu. Novità invece, in casa Genoana, dove Ballardini in avanti preferisce Pandev lasciando Lapadula in panchina a supporto di Taarabat per continuare in buon rendimento fuori casa.

IL RACCONTO DELLA PARTITA
Partita avara di emozioni per il primo quarto, d’ora dove si è giocato prevalentemente a centrocampo con i portieri mai chiamati in causa. Al 19′ dalla punizione di Falque Nkoulou di testa manda di poco al lato. Al 27′ si fa vedere il Genoa. Errore di impostazione difensiva del Torino che, da centro area lascia campo a Pandev, scoccando un tiro verso la porta di Sirigu che sfiora il palo alla sua sinistra. Risponde il Torino al 33′ con un bel tiro di Berenguer a giro alla destra del portiere ligure dal limite per la bellissima parata di Perin che vola e manda la sfera in angolo. La squadra di Ballardini almeno per questo primo tempo si è dimostrata spigolosa e molto attenda e con qualche fallo di troppo che ha fatto innervosire sia Mihajlovic che Niang il più tartassato tra i granata. Bene anche Berenguer un vero folletto tra la difesa rossoblu che non è riuscito a sfondare. Il toro però latita nel gioco tant’è che Perin si è limitato all’ordinaria amministrazione. Si chiede la prima parta senza forti emozioni e tra i fischi di tutto lo stadio indirizzati ad Irrati perche non ha fatto battere ai padroni di casa allo scadere un angolo.

SECONDO TEMPO –

Inizio gara ancora una volta senza emozioni per il primo quarto d’ora. Entrambe le squadre continuano a controllarsi a vicenda. Nel frattempo è Ballardini a fare i primi cambi e certamente l’entrata di Lapadula da una chiara impronta a quale partita il Genoa vorrà portare a casa! Il Toro invece continua a collezionare angoli uno dietro l’altro (siamo al sesto) che non portano a conclusioni verso la porta di Perin. Intanto Nkoulou padroneggia in difesa portando a spasso gli attaccanti grifoni. Al 69′ è ancora Ballardini a movimentare la partita con l’entrara di Petito Rossi e dunque un Genoa offensivo con Lapadula e Pandev per sfondare il muro granata, ma di tiri in porta non c’è ne sono stati ne da una parte ne dall’altra. Al 77′ una buona incursione di De Silvestri consente e Niang di entrare di prepotenza dentro l’area e sfoderare un bel tiro dove ancora una volta trova pronto Perin che devia in angolo. Al minuto 82′ ancora toro con Falque che dal limite sfiora il palo alla sinistra di Perin. Si chiuede senza ne vincitori ne vinti con il Genoa che continua a non subire gol e portare buone prestazioni lontano da Marassi, mentre il Torino conferma l’andamento di questa prima parte del campionato pareggiando la decima partita di questo torneo e dove lo stadio amico non si è dimostrato così vicino.