Saranno premiati i migliori studenti: “L’istituto comprensivo di Casteggio, nell’ambito del progetto “Valorizzazione delle eccellenze”, ha inteso premiare i 37 ragazzi provenienti dalle sedi di Casteggio e Torrazza Coste, che si sono licenziati a giugno 2017 con una votazione di 9, 10 e 10 e lode- hanno comunicato infatti i responsabili dell’istituto comprensivo casteggiano, di cui fanno parte materna, elementari e medie -La cerimonia di consegna degli attestati agli ex alunni si svolgerà sabato 27 gennaio 2017, alle ore 10:30, nella Sala Convegni della Certosa Cantù , alla presenza delle famiglie, dei rappresentanti delle amministrazioni dei Comuni di provenienza, del sindaco dei ragazzi, della presidente del consiglio di Istituto e di alcuni esponenti di associazioni locali che sostengono l’offerta formativa della scuola. Nella stessa occasione saranno inoltre premiati i vincitori del concorso di disegno promosso e sponsorizzato dal Lions Club Casteggio Oltrepo, presente all’evento con una rappresentanza”. In ambito comunale, ma restando sempre nella sfera scolastica, recentemente il responsabile del settore servizi al cittadino ha determinato in 33mila668 euro il costo dello scuolabus per l’anno 2018: per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado il servizio è rivolto esclusivamente ai residenti nelle zone periferiche del paese le cui vie sono definite con apposito atto della giunta comunale utilizzando il sistema dei punti di raccolta; per la Scuola dell’Infanzia invece è garantito per tutti i bambini residenti richiedenti, con il sistema “porta a porta”. Si avvicinano pure le gite: coloro che frequentano le classi 3B e 3C, infatti, il prossimo 19 gennaio potranno prender parte ad una visita guidata presso il museo del ‘900, a Milano (costo 9 euro per il trasporto in pullman Gran Turismo, più sei euro per l’ingresso al museo). Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente
di opere d’arte del XX secolo ospitata all’interno del Palazzo dell’Arengario e dell’adiacente Palazzo Reale di Milano.
Sono esposte circa quattrocento opere a partire dal 1902, anno di esposizione dell’opera Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo alla quale è dedicata una sala lungo la rampa elicoidale di accesso al museo.Presso il museo sono esposti quadri, opere d’arte e sculture di differenti periodi artistici, dal Futurismo alla Metafisica, dal Gruppo Forma 1 alla transavanguardia italiana, ai gruppi di Milano, Roma e Torino e l’arte povera di autori quali Pellizza da Volpedo, Boccioni, Marini, Modigliani, PREMIAde Chirico, Sironi, Garau, Fontana, Martini
PREMIATI GLI STUDENTI MIGLIORI ED ALTRE COSE IN BALLO
Pubblicato in Cronaca |