TORINO – SASSUOLO – Giornata 38 Campionato di Serie A 2016/2017 – Domenica 28 maggio 2017 – ORE 20:45 – Stadio Olimpico Grande Torino
Tabellino di TORINO – SASSUOLO: 5 a 3
Le reti di: 6′ Boyè, 13′ Defrel, 22′ Baselli, 40′ Defrel, 46′ De Silvestri, 57′ Falque, 79′ Belotti, 80′ Defrel
Ammoniti: 18′ Boyè, 45′ Rossettini
Sostituzioni: 46′ entra Gustafson esce Acquah, 66′ entra Pellegrini esce Biondini, 66′ Entra Obi esce Baselli, 71′ esce Gazzola entra Lirola, 75′ esce Boyè entra Iturbe, 76′ esce Politano entra Iannello
Note: spettatori 5.335 quota abbonati 11.468 per un incasso di €. 130.147 137.471
Arbitro:
SignorAntonio Rapuanodella Sezione AIA di Rimini. Assistenti il Signor Tolfo di Pordenone e il Signor Grossi di Frosinone. Quarto Ufficiale il Signor Schenone di Genova. Arbitri di porta il Signor Doveri di Roma 1 e il Signor Piccinini di Forlì.Rapuano, alla prima direzione in Serie A
LE FORMAZIONI:
Torino (4-3-3): Hart, De Silvestri, Rossettini, Moretti, Barreca, Acquah, Valdifiori, Baselli, Falque, Belotti, Boyè. A disposizione: Padelli, Molinaro, Castan, Carlao, Benassi, Gustafson, Iturbe, Obi, Lukic, Avelar, Ajeti. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.
Sassuolo (4-3-3): Pegolo, Gazzola, Acerbi, Cannavaro, Peluso, Biondini, Sensi, Magnanelli, Politano, Defrel, Berardi. A disposizione: Pomini, Antei, Pellegrini, Missiroli, Iemmello, Matri, Lirola, Aquilani, Mazzitelli, Letschert, Ragusa. Allenatore: Eusebio Di Francesco.
Introduzione:
Una classica ultima partita di fine campionato senza significato per entrambe le squadre. Torino Sassuolo si avvicinano a questa sfida con prestazioni diversi. Molto bene gli emiliani che si apprestano a salutare Eusebio Di Francesco prossimo allenatore della Roma dove proprio all’Olimpico hanno perso l’ultima volta per 3 ad 1. Spina nel fianco quel Domenico Berardi che ha partecipato attivamente a nove gol del Sassuolo nelle sue ultime otto presenze in Serie A con tre reti e sei assist. Il Torino di Sinisa Mihajlovic dopo il derby ha trovato squadre più motivati dei granata come il Napoli che ha vinto proprio allo Stadio Grande Torino per 5 a 0 ed il Genoa al Marassi, che lottava per la permanenza in serie A dove il Toro ha perso arrendendosi anticipatamente prima ancora di scendere in campo per 2 a 1. Ultimo turno che arriva dopo la grande festa del Filadelfia con la nuova apertura dove si è unito passato e futuro del Torino. Oggi per chiudere tra il sorriso di tutti serve solo ed esclusivamente la vittoria, non è concesso nessun attenuante alla squadra e magari se possibile far incrementare anche la classifica marcatori ad Andrea Belotti sempre più secondo alcuni lontano da Torino.
Il Racconto della partita:
Senza obiettivi da raggiungere entrambe le squadre hanno dato vita ad un buon primo tempo dove velocità e passaggi di prima che hanno consentito di vedere un bel calcio e tanti errori difensivi.
A portare in vantaggio i padroni di casa è stato dopo appena sei minuti Boyè, (finalmente) con la suo primo gol splendido per l’esecuzione dopo esserai liberato dalla marcatura di Biondini con un dribbling fa secco anche Pegolo sul palo più lontano. Pochi minuti ed il Sassuolo pareggia. Minuto 13 contropiede degli ospiti con Berardi che indisturbato per tutto il campo serve Politano di prima per Sensi al centro dell’area ma che non riesce a superare Hart miracoloso che salva ma nulla può sull’arrivo di Defrel che segna la rete del pari. I padroni di casa non ci stanno e aumentano la pressione costringendo sulla difensiva gli ospiti, quando al 22′ il toro torna in vantaggio. Baselli si libera della marcatura nel centro dell’area e riporta in vantaggio il Torino. Ora è il Sassuolo che non ci sta e al minuto 40′ arriva il pareggio. Da una devizione di sensi il pallone finisce sui piedi di Defrel che buca Hart per la doppietta. Sul finire di tempo il Toro si riporta in vantaggio. Tutto merito di Baselli che con un passaggio filtrante serve De Silvestri che si involta verso la porta e di destro gonfia la rete. Cinque gol per un primo tempo bello giocato in velocità per merito della squadra di Di Francesco che non si è mai tirata mai indietro costringendo la squadra di Mihajlovic agli straordinari ma il vantaggio granata è più che meritato. Spiace solo per la confusioni finale dopo lo scontro di gioco tra Magnanelli e Acquah che ha visto entrambe le panchine in campo.
LA RIPRESA:
Dal possibile vantaggio del Sassuolo con Sensi che dopo la respinta di Hart il pallone finisce sul palo al gol del 4 a 2 del Toro. Minuto 57′ nasce da una ripartenza il poker dei granata con Iago Falque ed è la sua dodicesima marcatura. Azione in velocità tra Iago che in prima tira verso Pegolo che respinge sul palo sulla ribattura il più veloce è Belotti che però manca la sfera che finisce di nuovo a Iago Falque che di stro questa volta buca Pegolo. Al 79′ finalmente arriva anche il gol del Gallo n.26 parte in velocità e facendo a sportellate con Cannavaro ma alla fine ad avere la meglio e il bomber granata che di destro gonfia la rete. Un minuto dopo viene concesso un rigore al Sassuolo per fallo di Itube su Lirola. Sul dischetto Defrel che segna la sua tripletta.
QUESTI I NUMERI DEL MATCH CENTRE:
Partiamo di tiri in porta: 16 a 20 – Possesso palla: 42.9% a 57.1% – Precisione nei Passaggi: 75 a 82 –
Dribbling: 10 a 6 – Duelli Aerei Vinti: 9 a 5 – Contrassi: 11 a 16 – Calci d’angolo: 5 a 10 – Infine i Contrasti subiti: 10 a 10 –
Valutazione finale: 7,25 – 6.61