L'Aquila (Abruzzo) 12 marzo 2017

Le foto dall’alto valanga dopo le nevicate gennaio 2017

Traccia della valanga che ha coinvolto la SS 80 a seguito delle abbondanti nevicate del gennaio 2017 — presso Ortolano.

E’ stato effettuato oggi un sorvolo per valutare le situazioni di dissesto presenti nel territorio dei comuni di Campotosto (AQ), in particolare la frazione di Ortolano, e Crognaleto (TE), già oggetto di precedenti sopralluoghi.

L’attività è stata svolta dalla Funzione Tecnica del Dipartimento della Protezione Civile con la Regione Abruzzo, i Sindaci dei comuni di Crognaleto e Campotosto e il supporto dei Centri di Competenza CNR-IRPI, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.

Lo scopo del sopralluogo è stato quello di valutare le condizioni di rischio residuo determinate delle valanghe e dai fenomeni di dissesto che si sono innescate a seguito degli eventi sismici del 18 gennaio 2017 e dalle concomitanti eccezionali precipitazioni nevose.

Successivamente è stato svolto un sopralluogo da terra per visionare le valanghe che dalle pendici del Monte Corno hanno interessato la SS 80 e il centro abitato di Ortolano.

Nelle foto:
Traccia della valanga che ha coinvolto la SS 80 a seguito delle abbondanti nevicate del gennaio 2017
Traccia della valanga che ha interessato una porzione dell’abitato di Ortolano- Campostosto (AQ) — presso Ortolano.
Particolare della frazione di Ortolano – Campostosto (AQ) interessato da fenomeni valanghivi. — presso Ortolano.
Blocco di roccia presente lungo l’impluvio in cui si è incanalata la valanga che ha interessato della frazione di Ortolano – Campostosto (AQ). — presso Ortolano.

Dissesto franoso che ha coinvolto la viabilità di servizio all’impianto ENEL di Rio Fucino. — presso Lago Di Campotosto (AQ).