BUONGIORNO DALLA TAPPA 11 DEL GIRO D’ITALIA Tappa piatta con finale potenzialmente esplosivo
_______________________________________________________________________________
Buongiorno dall’undicesima tappa del Giro d’Italia, da Modena ad Asolo di 227 km, tappa sostanzialmente piatta con un finale mosso, adatta ai finisseur.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11.50 con il gruppo forte di 183 corridori.
METEO
Modena: Poco nuvoloso, 20°C. Vento: debole – 4 kmh.
Asolo (17.15 – Arrivo): Nubi sparse, 19°C. Vento: moderato – 12 kmh.
_______________________________________________________________________________
MAGLIE
Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel – Bob Jungels (Etixx – Quick-Step)
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Algida – André Greipel (Lotto Soudal)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Damiano Cunego (Nippo – Vini Fantini)
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin – Bob Jungels (Etixx – Quick-Step) – Maglia indossata dal secondo in classifica, Davide Formolo (Cannondale Pro Cycling Team)
PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 90 punti per la classifica della Maglia Rossa e 3 punti per quella di miglior scalatore.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Bob Jungels (Etixx – Quick-Step)
2 – Andrey Amador (Movistar Team) a 26″
3 – Alejandro Valverde (Movistar Team) a 50″
_______________________________________________________________________________
Tappa n. 11 – Modena – Asolo – 227 km
Arrivo: 17.15 circa
Quartiertappa: Scuola Media “Torretti”, via Forestuzzo, 65
Percorso
Tappa divisa nettamente in due parti: la prima totalmente pianeggiante da Modena fino ai piedi di Asolo di circa 200 km e una seconda molto più complessa e articolata che porta all’arrivo. Si attraversa tutta la pianura Padana in parte su strade dalla carreggiata ristretta, in parte su strade larghe e sempre prevalentemente rettilinee. Anche in questa tappa gli attraversamenti urbani sono caratterizzati da rotatorie, cordoli, spartitraffico e dossi. Dopo Maser si affronta la salita breve ma molto impegnativa della Forcella Mostaccin (fino al 16%), con successiva discesa impegnativa e a tratti ristretta che porta alle colline di Monfumo e Castelcucco con una serie di saliscendi che immette sulla salita finale di Asolo.
Ultimi km
A 5 km dall’arrivo si sale ad Asolo con una rampa di 1 km attorno al 7% che immette nel centro storico attraverso una porta medievale e un tratto in pavé. Segue una veloce discesa su strada larga che termina all’ultimo km. Ultima curva a 900 m e quindi lungo rettilineo leggermente arcuato largo 7,5 m su asfalto perfettamente livellato
_______________________________________________________________________________
PUNTI D’INTERESSE
MODENA – km 0
È una città di grandi tradizioni storiche, monumentali e culturali, capitale del Granducato degli Estensi, con l’antica Università e una serie di pregevoli edifici storici di varie epoche quali la Cattedrale, prezioso esempio di stile romanico con la torre campanaria, la famosa “Ghirlandina”, simbolo della città. La Piazza Grande dove si affacciano gli storici edifici è inserita nei siti italiani patrimonio dell’UNESCO. La città, dal secondo dopoguerra, è la sede dell’Accademia Militare dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri.
Modena, con il suo territorio, esprime pure notissime e apprezzatissime eccellenze gastronomiche nei salumi soprattutto e con l’apprezzato “aceto balsamico” e il liquore “nocino”.
L’industria delle ceramiche e delle piastrelle è una voce di prima importanza nell’economia industriale che si esprime con eccellenze nella meccanica. Lo illustrano la Maserati e, nella vicina Maranello, la Ferrari.
NONANTOLA – km 6
Centro d’origine medievale caratterizzato da due torri. È da ricordare la rilevante struttura dell’abbazia benedettina fondata nel 752 dall’abate Anselmo. È pure da citare la “Partecipanza agraria di Nonantola”, una tradizionale istituzione che origina attorno all’anno Mille e che determina, in estrema sintesi, la proprietà collettiva del territorio. Una tradizione che, attualizzata e conformata alle leggi attuali, opera ancora.
FINALE EMILIA – km 41
Area che ha subito gravissimi danni dal terremoto che ha colpito a più riprese nel maggio 2012 la zona. L’epicentro fu appunto a Finale Emilia che ha visto crollare la Torre dei Modenesi del 1213 e danneggiare gravemente il castello estense delle Rocche.
BONDENO – km 56
Il popoloso centro di Bondeno, in località Stellata, nei pressi del Po, presenta la Rocca Possente (il nome è rivelatore della struttura), ricostruita nel 1500, inserita nel patrimonio UNESCO del ferrarese.
BADIA POLESINE – km 88
A Badia Polesine l’antica Abbazia della Vangadizza, in un contesto ambientale agricolo, solcato da molti corsi d’acqua.
PIACENZA D’ADIGE (zona rifornimento) – km 95 ed ESTE – km 112
Este, ai piedi dei Colli Euganei, ha come principale simbolo il Castello, ricostruito dai Carraresi alla metà del 1300, racchiuso da una cinta quadrangolare con dodici torrioni che corre lungo la dolce ascesa dalla città al castello. Il Duomo di Santa Tecla con una pala del maestro veneziano Giambattista Tiepolo (1696-Madrid 1770), la Basilica di S. Maria delle Grazie, S. Maria delle Consolazioni, il Museo nazionale Atestino e varie ville patrizie sono patrimonio della città.
GRISIGNANO DI ZOCCO (traguardo volante) – km 145
Nel territorio si trovano vari pregevoli edifici, soprattutto tipiche ville patrizie.
PIAZZOLA SUL BRENTA – km 158
A Piazzola sul Brenta la magnifica villa Contarini il cui corpo centrale è attribuito al Palladio con successiva rielaborazione barocca, porticati e giardini. In una frazione chiamata ora Isola Mantegna, è nato nel 1431 il grande pittore Andrea Mantegna, morto a Mantova nel 1506.
VILLA DEL CONTE (traguardo volante) – km 167
La parrocchiale conserva varie opere del pittore veneziano Palma il Giovane, al secolo Giacomo Nigretti (1548/1550-1628), detto il Giovane per distinguerlo dal prozio Palma il Vecchio.
CASTELFRANCO VENETO – km 183
È caratterizzata da un castello medievale cinto da mura in ottimo stato di conservazione e dal fossato, dal Duomo neoclassico con una famosa pala d’altare del Giorgione (pseudonimo di Giorgio Barbarella oppure Zorzi da Castelfranco), grande pittore qui nato nel 1478 circa e morto a Venezia nel 1510, la casa di Giorgione, il teatro accademico, il palazzo Revedin-Bolasco con grande parco e vari altri motivi, fra i quali quelli eno-gastronomici, sia in città, sia nei dintorni.
Fra i molti personaggi di vari settori legati alla città si ricordano Tina Anselmi (1927), la prima donna ministro della Repubblica Italiana, era il 1976, la poetessa Patrizia Valduga (1953), i cugini Giorgio Saviane (1916-2000 Firenze) scrittore e Sergio Saviane (1923-2001), scrittore, critico e giornalista, la cantautrice e attrice Donatella Rettore (1953).
Nativo di Castelfranco è anche Francesco Guidolin (1995), calciatore e noto allenatore di calcio, grande appassionato di ciclismo.
Fra i molti corridori originari di qua si possono ricordare l’iridato del 2008 Alessandro Ballan e il veterano (è professionista dal 1997) Matteo Tosatto. Il Giro d’Italia ha posto un traguardo qui nel 1991 con vittoria di Silvio Martinello e nel 1999 con Mario Cipollini.
ALTIVOLE – km 194
Luogo di nascita di Giuseppe Brion (1909-Milano 1968), imprenditore d’avanguardia nell’elettronica con il marchio Brionvega, innovativo, all’epoca, per il design, che è ricordato da un artistico monumento funebre. Caratteristica la struttura del Barco della Regina Cornaro.
FORCELLA MOSTACCIN (GPM) – km 208
Villa Barbaro a Maser (accanto all’inizio della salita di Forcella Mostaccin) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1560 per l’umanista Daniele Barbaro trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in una splendida abitazione di campagna. Il complesso della villa, che comprende anche un tempietto palladiano, è stato inserito dall’UNESCO nel 1996 (assieme alle altre ville palladiane del Veneto e alla città di Vicenza) nella lista dei patrimoni dell’umanità. Uno degli annessi ospita un Museo delle Carrozze con una collezione di circa trenta veicoli del XIX e XX secolo. Le Ville Palladiane furono costruite intorno alla metà del Cinquecento per aristocratici e esponenti dell’alta borghesia della Repubblica veneta. Presentano lateralmente le barchesse (destinate agli ambienti di lavoro) dividendo lo spazio del corpo centrale, abitazione dei proprietari, da quello dei lavoratori, in modo da non sovrapporre le diverse attività.
ASOLO – km 227
Asolo, fra i borghi più belli d’Italia, sorge nella distensiva posizione fra dolci colli, alterna scorci medievali con architetture venete rustiche e nobili, ulivi, cipressi e ville armonicamente inserite nella natura del territorio. Visse il massimo splendore nel periodo della Serenissima Repubblica di Venezia con Caterina Cornaro, della nobile casata veneziana con cognome originale Corner (1454-1510), fu regina di Cipro per matrimonio e, dopo la vedovanza, signora di Asolo dal 1489 al 1510. Ospitò alla sua corte artisti e letterati quali il pittore veneziano Lorenzo Lotto (1480-1556/57), Giorgione, il cardinale, letterato e umanista, Pietro Bembo (1470-1547). Il Duomo, con facciata neoromanica ottocentesca, custodisce il dipinto dell’Assunta di Lorenzo Lotto; il Palazzo della Ragione e la casa della grande attrice Eleonora Duse (1858-1924) che qui volle essere sepolta. Vi si trovano inoltre la villa Scotti-Pasini, il Castello, le numerose ville, sono fra i molteplici motivi di specifico richiamo della località che ha avuto, e ha, estimatori che la frequentano assiduamente da varie parti del mondo.
È la seconda volta che il Giro d’Italia pone il traguardo di tappa qui. È stato Vincenzo Nibali il vincitore della Ferrara-Asolo, 14^ frazione del Giro 2010.
_______________________________________________________________________________
COPERTURA TV
Le immagini della 99° edizione del Giro d’Italia vengono distribuite ai quattro angoli del globo: sono 184 i Paesi collegati con la Corsa Rosa, tramite 29 diversi network televisivi, 24 dei quali trasmettono in diretta.
IN ITALIA
RAI – Radio Televisione Italiana, storico host broadcaster dell’evento, garantisce alla Corsa Rosa ampia copertura. Il racconto delle fasi live delle tappe è articolato in tre distinte trasmissioni: si comincia con “Prima diretta” su Rai Sport 1, per passare in simulcast anche su Rai 3 e Rai HD a “Giro in diretta” nella fascia oraria 15:10 – 16:15, che lancia “Giro all’arrivo”, cronaca dell’ora finale di gara fino alle 17:15. Subito a ruota, le tradizionali analisi del dopo gara del Processo alla Tappa con chiusura alle 18:00.
Telecamere puntate anche sulla partenza, con Giro Mattina che dal relativo villaggio trasmette su Rai Sport 1 operazioni di firma, interviste e il via della tappa, soffermandosi anche su aspetti di colore. Aneddoti e approfondimenti storici e culturali garantiti dalla rubrica “Viaggio nell’Italia del Giro”.
Per chi non ha la possibilità di seguire l’evento nel pomeriggio, completano il quadro la trasmissione serale TGiro, con il racconto della giornata appena conclusa, a partire dalle 20:00 su Rai Sport 1 e la successiva Giro Notte, riassunto di 90’ della tappa in programma per le 22:45 su Rai Sport 2. Streaming della Corsa Rosa sul sito www.rai.tv.
NEL MONDO
In Italia l’evento può essere seguito in diretta anche su Eurosport, che copre tutto il continente europeo grazie alle sue trasmissioni on-site in apertura alle 14:15 e al commento in 19 diverse lingue, distribuito in 53 Paesi.
In Francia invece, la diretta delle tappe ha luogo in esclusiva su beINSports, con approfondimenti direttamente dal campo di gara.
L’emittente pubblica olandese NOS trasmette gli ultimi 90 minuti delle tappe disputate nei fine settimana e gli highlights giornalieri di ogni frazione.
Copertura televisiva in chiaro in Europa è prevista anche per gli appassionati fiamminghi (con le dirette di VRT), danesi (live su TV2 Denmark), svizzeri (grazie a SRG SSR), spagnoli (diretta su Teledeporte e sull’emittente basca EITB) e kazaki, con gli highlights trasmessi da Kaz Sports.
La Corsa Rosa sbarca in America Latina grazie al network ESPN, che copre l’evento in diretta grazie al commento portoghese in Brasile, inglese nei Caraibi e in spagnolo nei rimanenti Paesi del Sudamerica. Ampia scelta per gli appassionati colombiani, che possono sintonizzarsi per seguire il live anche su RCN e su Señal Colombia. TDN garantisce la diretta in Messico e America Centrale, mentre beIN Sports trasmette negli Stati Uniti e RDS per il pubblico francofono del Canada.
Giro d’Italia anche sugli schermi di Medio Oriente e Nord Africa grazie alle dirette di beIN Sports, mentre in Sudafrica e Africa Subsahariana l’evento è visibile su vari canali dell’emittente Supersport.
In Asia, lo spettacolo della Corsa Rosa viene offerto in diretta in 16 Paesi grazie a Eurosport Asia Pacific; J Sports trasmette live in esclusiva in Giappone, altrettanto fa LeTV in Cina.
Gli highlights della gara sono poi visibili su FPT Telecom in Vietnam, mentre a beneficio del pubblico thailandese le fasi salienti delle tappe sono in programmazione sia su True Visions che su NOW26.
In Australia si conferma anche nel 2016 grande interesse per il Giro: SBS trasmette tutte le 21 le tappe in diretta, mentre Fox Sports ne offre gli highlights. Sia dirette, sia riassunti giornalieri in Nuova Zelanda grazie a Sky.
Infine, le immagini della Corsa Rosa vengono distribuite in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV – Sports News Television e grazie a Sport24, il canale sportivo 24 ore su 24 rivolto al pubblico dei passeggeri di aerei e navi da crociera.