Sabato 23 aprile – 2° giorno TJF Fringe Marije NIE – Gabriele MIRABASSI – Maria Pia DE VITO –
i FOOD – Frammenti di LADY MACBETH
Seconda giornata per il Torino Jazz Festival FRINGE che sabato 23 aprile inizia già dal pomeriggio con un denso programma che accompagnerà il pubblico fino a notte fonda, tra numerosi live e concerti, incontri dove la buona musica si mescola ai piaceri del palato, performance di danza, suggestivi one man show a filo d’acqua al Music on the River e spettacolari performance dall’alto delle Night Towers.
20 appuntamenti che offriranno altrettante esperienze di jazz e contaminazione, coinvolgendo numerose location in zona Piazza Vittorio Veneto e dintorni.
Gli appuntamenti IMPERDIBILI:
Nell’esclusivo contesto del MAO Museo d’Arte Orientale, le straordinarie danzatrici Sara Orselli e Frida Vannini incontreranno i giovani musicisti Enrico Degani e Matteo Ravizza, nell’esibizione Frammenti di Lady Macbeth, estratto della coreografia Enter Lady Macbeth di Simona Bucci e rappresentato eccezionalmente per il TJF Fringe alle 17.00.
Alle 20.00 un altro tocco femminile al TJF Fringe verrà offerto dalla tap dancer olandese Marije Nie che, insieme ad Alessandra Patrucco, voce, Angelo Conto, piano e Francesco Busso, ghironda elettrificata, proporrà il progetto Walking Songs sul palco del Blah Blah, suoni acustici ed elettronici tra jazz contemporaneo, world music e danza ritmica afro-americana. Sempre alle 20.00, uno dei massimi virtuosi del clarinetto a livello internazionale, Gabriele Mirabassi porterà in scena al Cafè Des Arts la sua anima brasiliana, in duo con Pietro Ballestrero, uno dei più interessanti chitarristi della nuova generazione musicale.
Prima di calarsi nella “notte TJF Fringe”, l’immancabile Music on the River vedrà lo straordinario violinista francese Remi Crambes calcare il palco in mezzo al Fiume Po, alle 23.00, davanti al Circolo Canottieri Esperia che, subito dopo – alle 23.15 – ospiterà i Trio(o)kàla, l’elegante Rita Marcotulli al pianoforte, il poliedrico Alfredo Golino alla batteria e il creativo Ares Tavolazzi al contrabbasso, tre grandi professionisti e amici in un discorso sul Pop che si trasforma magicamente in Jazz.
I Food di Thomas Strønen e Iain Ballamy saliranno sulle torri temporanee di Piazza Vittorio Veneto alle 23.20, per esprimere a fondo la visionarietà che questi tre palchi sopralevati racchiudono, insieme all’alchimista dell’elettronica Gianluca Petrella; percussioni, sax e tromba crearanno un universo musicale stratificato e dinamico che si propagherà dalle Night Towers avvolgendo tutta Piazza Vittorio.
Maria Pia De Vito, una delle voci di spicco della scena jazz internazionale, alle 23.45 al Magazzino sul Po, renderà omaggio a Joni Mitchell, artista simbolo di un’epoca e inesauribile fonte d’ispirazione per le stagioni a successive, che ha sperimentato le vie del blues e del jazz, collaborando con artisti come Charlie Mingus e Jaco Pastorius.
E ancora…
Gli eventi, concerti e performance jazz del TJF Fringe si susseguiranno senza sosta durante la giornata di sabato 23 aprile: alle 16.00 al Blah Blah l’esperienza unica del Fringe in the Box – esperimento tra jazz ed elettronica nata in seno al Fringe – rivivrà nel documentario Big Fun diretto da Yukio Unia e Valeria Ferrari; Baratti & Milano alle 17.30 ospiterà il Duo Strino / Proto tra classici italiani e l’impareggiabile Cole Porter; l’immersione di suoni prosegue alle 18.30 al Caffè Elena con Paolo Porta e Dino Rubino 4tet tra ritmi afro-americani e perle rare della storia del jazz; alle 18.45 a La Drogheria un altro quartetto, capitanato da Arnou De Melo, proporrà suggestive atmosfere musicali brasiliane mescolate al linguaggio del jazz contemporaneo; sul Palco Fringe in Piazza Vittorio Veneto continua la collaborazione con Auand Records che – alle 19.30 – porta a Torino i Sudoku Killer di Caterina Palazzi per un live tra sonorità nord-europee, psichedelie, post-rock ed evocazioni di colonne sonore cinematografiche. All’NH Collection Torino Piazza Carlina di scena alle 20.00 il Picchioni / Terzuolo Duo in un concerto di charme dedicato ai grandi autori dell’hard Bop; mentre alle 20.45 al Circolo Esperia il Di Gennaro / Biggio Duo darà vita a un set di raffinato jazz (cena con prenotazione obbligatoria. Info 0118190679); al Flora alle 22 DJ Emiliano Comollo mixerà elettronica e jazz; il rapper torinese Willie Peyote porterà al Lab alle 24.00 il suo nuovo album Educazione Sabauda e dalle 00.30 prenderanno via le jam session notturne del Mad Dog (Ingresso su prenotazione 011.8120874).
Area Dance e Cooking&Talking:
Piazza Vittorio Veneto, cuore del TJF Fringe offrirà al pubblico diversi momenti di intrattenimento con l’Area Dance che, alle 16.00, darà spazio alle tre ballerine Matryoshki in Jazz con un workshop di housedance seguito dal contest sulle trascinanti note di Frank Sativa e Paolo Celoria; il Cooking & Talking offrirà momenti di degustazione e divulgazione enogastronomica a suon di musica, con due Jazz Talk di Mauro “MAO” Gurlino in collaborazione con Barolo Jazz Club: quello delle 14.00 all’insegna della convivialità creata dall’incontro tra sinfonie e superbi sapori con uno spettacolare show cooking di Baratti & Milano e un cremino gigante al cioccolato e, alle 15.00, si approfondiranno le teorie e le filosofie che guidano il magico senso del Gusto nei grandi eventi protagonisti della città di Torino firmati Slow Food e non solo. Inoltre, i migliori Street Fooders italiani selezionati da VNK Love Street Food, porteranno in piazza i sapori della tradizione uniti a inedite intuizioni: Baladin, Banca del vino, Bastonati, Brambù, Eventi di Gusto, Ortofritto by Gardenia, Guinness, Lampredotto, Languorini, L’Orto, Magazzino Sul Po, Mc Bun, Norma, Pastificio Virgilio, Pita Gyros, Poormanger, Quelli di Palermo, Tosti, Trip, Virgilio.