SCUOLA; FASSINO INTERVISTATO DA GIORNALE STUDENTESCO LICEO TORINO D’AZEGLIO
Sviluppo economico, trasformazioni urbane, sicurezza scolastica, politiche giovanili, partecipazione alla vita pubblica: sono alcuni dei temi affrontati dalla redazione del giornale del Liceo Massimo d’Azeglio “Impronta” con il Sindaco di Torino, Piero Fassino. A margine del convegno organizzato nel liceo torinese “Alle radici dell’Italia repubblicana” la redazione del giornale della scuola ha posto molte domande al Sindaco sul presente di Torino e sulle sfide del futuro. “Torino si è trasformata negli anni in una città a più vocazioni economiche – risponde Fassino allo studente sui cambiamenti della città – pur essendo diventati un centro di grande interesse culturale e turistico, non dimentichiamo la nostra storica vocazione industriale che rimane un asse fondamentale per Torino; sono due aspetti della città – precisa – non in conflitto ma che si completano e rendono la città un polo attrattivo sia da un punto di vista culturale che produttivo”. “Sugli edifici scolastici – ha detto Fassino – si è avviata la messa in sicurezza di numerose scuole. va ricordato che si tratta di 162 edifici nella sola città metropolitana di cui la maggior parte vetusti e che richiedono grandi interventi di ristrutturazione; rimane comunque una priorità dell’amministrazione avviata che proseguirà in futuro”. Il sindaco ha poi parlato delle impalcature montate sulla facciata del loro Liceo, presenti da parecchi anni: “ieri è stato fatto un incontro sul tema, confido che in tempi brevi la facciata della scuola possa essere liberata”. L’ultimo tema affrontato dagli studenti è quello della partecipazione alla vita pubblica e le prossime elezioni amministrative: “ai giovani direi innanzitutto di andare a votare, perché astenersi vuol dire disinteressarsi della propria città e partecipare rappresenta un modo per dimostrare l’amore al luogo in cui si vive”.