BUONGIORNO DALLA TAPPA 6 DELLA TIRRENO-ADRIATICO 2016 NAMEDSPORT Da Castelraimondo a Cepagatti di 210 km
Da Castelraimondo a Cepagatti di 210 km, ultima tappa in linea della corsa.
Buongiorno dalla sesta tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport, in programma dal 9 al 15 marzo e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la prova in linea da Castelraimondo a Cepagatti di 210 km, ultima tappa in linea della corsa prima della decisiva cronometro individuale di domani.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11.06 con il gruppo forte di 178 corridori. Non partito nr 226 Giacomo Nizzolo.
METEO
Castelraimondo (11.05 – Partenza): Nubi sparse, 9°C. Vento: moderato – 26kmh, NNE.
Cepagatti (16.00 – Arrivo): Pioggia, 9°C. Vento: moderato – 20kmh, N.
Programma della corsa
Mappe
MAGLIE
Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da NamedSport – Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step)
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Bora – Peter Sagan (Tinkoff)
Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da CSM – Cesare Benedetti (Bora – Argon 18)
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Selle Italia – Bob Jungels (Etixx – Quick Step)
PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 16 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 a ciascun traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 22 punti per la classifica della Maglia Rossa e 5 punti per quella di miglior scalatore, gli ultimi della speciale classifica.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Zdenek Stybar (Etixx – Quick Step)
2 – Damiano Caruso (BMC Racing Team) a 9″
3 – Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) s.t.
TAPPA DI OGGI
Tappa 6 – Castelraimondo – Cepagatti 210 km
Ritrovo di partenza: Castelraimondo, Piazzale della Repubblica
Patenza – KM 0: trasferimento 3.200m
Arrivo: 16.00 circa
Quartiertappa: Castello Marcantonio, Largo San Rocco, Cepagatti
Percorso
Tappa sostanzialmente pianeggiante che porta alla zona di arrivo dove verrà affrontato un circuito finale per due volte. Si lascia Castelraimondo e attraversata San Severino Marche dopo Passo di Treia si affronta l’unico GPM di giornata (ultimo della corsa) a Pollenza. Giunti a valle si raggiunge la costa dove la tappa si mantiene fino a Montesilvano. Da lì con alcune brevi ondulazioni si raggiunge Cepagatti per affrontare i due giri finali.
Ultimi km
Circuito finale di 11,4 km triangolare con il primo lato in discesa, il secondo pianeggiante e il terzo in costante salita (prima un po’m più accentuata e poi attorno al 2-3%) fino alla linea di arrivo. Si ricalca (con qualche piccola variazione) lo storico circuito di Cepagatti degli anno 90.
PUNTI DI INTERESSE
CASTELRAIMONDO, partenza
Città di partenza della sesta tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport 2016, Castelraimondo è un comune delle Marche, il cui simbolo è la Torre del Cassero, un’antica costruzione che spicca su tutti i tetti cittadini e rappresenta la porzione meglio conservata dell’antico Castrum Raymundi. Edificata all’inizio del 1300, la torre appare molto particolare in quanto ha una prima base più larga al cui interno sorge una seconda torre più stretta e alta oltre 38 metri, collegata alla torre inferiore da una galleria interna all’altezza di 20 metri. L’aspetto dell’ampia torre inferiore ricorda la sua funzione, un tempo difensiva, ed è l’unico elemento rimasto dell’antica cinta muraria.
CEPAGATTI, arrivo
Comune di arrivo della sesta tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport 2016, ha origini longobarde e un passato medievale che può essere “respirato” e rivissuto all’interno delle vie del centro cittadino. Incastonate sui muri di questa cittadina si trovano infatti le opere dell’artista Mina Cancelli e dei suoi allievi che hanno immortalato la storia cittadina, le sue atmosfere e abitudini di vita all’interno del centro storico. I visitatori possono quindi andare alla scoperta dei vicoli ricoperti di murales artistici che raccontano le storie longobarde, medievali, sino a quelle più moderne, della vita degli storici abitanti di Cepagatti.
COPERTURA TV
Le immagini di gara della Tirreno-Adriatico NamedSport 2016 sono distribuite in tutti e cinque i continenti per un totale di 162 Paesi nel mondo. 15 i network televisivi coinvolti, otto dei quali live.
Host broadcaster dell’evento è RAI, che cura la produzione e trasmette la corsa in diretta su Rai Sport 2 dalle 14.10 fino alle 15.10. Da quell’ora la corsa verrà trasmessa da Rai 3, per poi ritornare dopo 10 minuti dal termine della gara nuovamente su Rai Sport 2 fino alle 16.30.
Nel panorama europeo, la gara è trasmessa in 53 Paesi su Eurosport 1, in Belgio su VRT, in Spagna su Teledeporte e in Francia in esclusiva su beIN Sports.
Sempre il network di beIN Sports detiene i diritti negli USA e nelle aree geografiche di Medio Oriente e Nord Africa, mentre in Sudafrica e Africa Subsahariana highlights della corsa sono offerti da Supersport.
In America Latina, la Tirreno-Adriatico NamedSport è trasmessa live da TDN in Messico e altri cinque Paesi centroamericani, mentre ESPN Sur copre tutti i territori di lingua spagnola e ESPN Brasil il Brasile.
Gli appassionati australiani possono seguire gli highlights della gara su Fox Sports e la diretta su SBS e Eurosport Asia Pacific, che trasmette live anche in altre 15 nazioni. A completare il quadro asiatico, le fasi salienti della corsa sono offerte da J Sports in Giappone, LETV in Cina, da True Visions in Thailandia e da FPT Telecom in Vietnam. Altrettanto fa Sky Sport in Nuova Zelanda.
La Corsa dei Due Mari è inoltre distribuita in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV – Sports News Television e, grazie a Sport24, è presente su aerei e navi da crociera.
LIVE TWEET
Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti della tappa in corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #Tirreno