La foto è di Luca Nigro
Tabellino e commento di: BOLOGNA – EMPOLI: 2 a 3 le reti di: 25’ Rossettini Autogol, 36’ Brienza, 42’ Zielinski, 45’ Destro, 48’ Maccarone,
Ammoniti: 32’ Costa, 55’ Vincent Laurini, 57’ Lukasz Skorupski, 65’ Mário Rui Silva Duarte, 74’ Pulgar, 87’ Saphir Sliti Taïder
PRESENTAZIONE
L’anticipo del Dall’Ara tra Bologna ed Empoli apre il programma della 17esima giornata del campionato di Serie A. Di fronte una squadra confortata dalla nuova conduzione Donadoni. Dall’ altra parte gli uomini di Giampaolo e quell’ottavo posto in classifica con un calcio attivo e di qualità, propositivo a prescindere dalla caratura dell’avversario.
LE SCELTE DI DONADONI: Squalificato l’ottimo Diawara, visto in questa prima fetta di stagione, giocherà Crisetig al suo posto: per il resto confermato l’assetto base a cui ha oramai abituato Donadoni, c’è Brienza però nel tridente completato dall’intoccabile Destro e Mounier.
LE SCELTE DI GIAMPAOLO: L’Empoli vuole continuare a sorprendere e lo farà con il suo impianto titolare: Costa oramai solido al centro della difesa con Tonelli, c’è Buchel in mediana, Pucciarelli vince il ballottaggio con Livaja per comporre coppia d’attacco con Maccarone.
LE FORMAZIONI:
Bologna (4-3-3): Mirante; Rossettini, Oikonomou, Gastaldello, Masina; Donsah, Crisetig, Taider; Mounier, Destro, Brienza. In panchina: Da Costa, Stojanovic, Maietta, Ferrari, Morleo, Mbaye, Crimi, Brighi, Pulgar, Falco, Acquafresca, Mancosu. Allenatore: Roberto Donadoni
Empoli (4-3-1-2): Skoruspki; Laurini, Tonelli, Costa, Rui; Zielinski, Paredes, Buchel; Saponara; Pucciarelli, Maccarone. In panchina: Pugliesi, Pelagotti, Barba, Camporese, Zambelli, Bittante, Croce, Ronaldo, Diousse, Piu, Livaja. Allenatore: Marco Giampaolo
L’ arbitro è Mariani
LE AZIONI PIU’ IMPORTANTI:
Bologna ed Empoli si sono affrontate otto volte, finora, in Serie A, con un bilancio nettamente a favore dei rossoblù che hanno raccolto tre vittorie, mentre sono stati quattro i pareggi. L’unica vittoria dell’Empoli è però arrivata proprio nell’ultimo confronto, nel maggio 2004 quando al ‘Castellani’ i toscani vinsero per 2-0.
Minuto 7 PALLA-GOAL EMPOLI: Maccarone a rendersi pericoloso e questa volta la sua conclusione da fuori area coglie lo specchio della porta, ma Mirante è attento e respinge.
Minuto 19 PALLA-GOAL ANCORA EMPOLI: Gran parata di Mirante in uscita sui piedi di Saponara, con il trequartista dell’Empoli che, servito splendidamente in area da Buchel, cerca di superare il portiere del Bologna alzando la palla ma questa viene deviata in angolo.
Minuto 21 EMPOLI SEMPRE VICINO ALLA PORTA DEL BOLOGNA: con un calcio d’angolo per l’Empoli che Paredes calcia con una parabola insidiosa e Mirante deve alzare coi pugni sopra la traversa la palla che si stava insaccando direttamente in rete.
Minuto 25 GOL EMPOLI: E’ un’autogoal del difensore del Bologna a sbloccare la gara, regalando il goal del vantaggio all’Empoli. Bella azione quella dei toscani, con Saponara che dalla destra dà un bell’assist a Pucciarelli che, dalla sinistra dell’area, cerca la conclusione di destro a giro. Sulla traiettoria, forse un po’ troppo larga, interviene in scivolata Rossettini che insacca nella propria porta.
Minuto 29 PALO DELL’EMPOLI: E’ ancora Pucciarelli a rendersi pericoloso dalle parti di Mirante e, ancora su assist di Saponara, supera dalla corta distanza il portiere rossoblù ma la palla si stampa sul palo e arriva poi direttamente fra le braccia di Mirante
Minuto 36’ GOAL BRIENZA: Il Bologna trova il goal dell’1-1 su calcio di punizione al limite dell’area. Il trequartista rossoblù calcia una gran sassata che s’insacca nell’angolo alto alla destra di Skorupski.
Minuto 42’ GOAL IN VANTAGGIO L’EMPOLI: Gran goal quello dei toscani, con Zielinski che da poco fuori area riesce a saltare la difesa bolognese con un bel pallonetto per l’incursione di Maccarone che di destro insacca alle spalle di Mirante.
Minuto 45’ RITROVA SUBITO IL PARI IL BOLOGNA: E’ Destro ad insaccare il 2-2. Scattato sul filo del fuorigioco, e forse anche leggermente oltre, su un lancio lungo dalla difesa, l’attaccante rossoblù riesce a difendere palla al limite dell’area dell’Empoli e, col portiere Skorupski uscito dai pali, ad infilare la palla in rete con un rasoterra.
SECONDO TEMPO:
Minuto 48’ GOAL MACCARONE: Parte subito a razzo la squadra ospite, con palla sulla destra per Pucciarelli, che resiste alla carica di Masina e mette a centro area un bel cross che Maccarone non ha difficoltà a insaccare di testa. Proteste dei bolognesi che lamentano l’uscita dal campo del pallone al momento del cross di Pucciarelli, ma in effetti era tutto regolare.
Minuto 50’ PALLA GOAL BOLOGNA: Trova quasi il pareggio la squadra bolognese, con Taider che in piena area di rigore empolese calcia in porta ma trova davanti uno Skorupski attento e pronto alla respinta.
Minuto 56 Sostituzione Bologna: esce Lorenzo Crisetig dentro Filippo Falco
Minuto 69’ Sostituzione Empoli: fuori Massimo Maccarone dentro Marko Livaja
Minuto 72’ Sostituzione Bologna, con Pulgar che va in campo al posto di Donsah
Minuto 79’ Sostituzione Empoli fuori Vincent Laurini per Marco Zambelli
Minuto 80’ TRAVERSA DEL BOLOGNA! Grande occasione per i rossoblù di pareggiare le sorti del match. Su cross di Brienza da calcio d’angolo, è Oikonomou a colpire di tesa verso la porta. Sulla traiettoria interviene Destro che da distanza ravvicinata gira a rete ma Skorupski è reattivo e riesce a toccare il pallone mandandolo sulla traversa. Sulla palla vagante, poi, sta per intervenire Masina ma viene spinto da Mario Rui. I calciatori del Bologna protestano chiedendo il rigore ma l’arbitro Mariani non ha ravvisato il fallo e lascia proseguire.
Minuto 85’ Sostituzione Bologna fuori Anthony Mounier dentro Matteo Mancosu
Finisce qui Bologna Empoli partita all’insegna del calcio show e gol.
Calcio spettacolo dell’Empoli al Dall’Ara di Bologna, dove la rete di Pucciarelli e la doppietta di Maccarone annientano un determinato Bologna, tenuto in partita dai gol di Brienza e Destro. Toscani momentaneamente al sesto posto della classifica con ben 27 punti, restano a quota 19 gli emiliani.