Piacenza (Emilia-Romagna) 11 dicembre 2017

Neve Emilia Romagna: ecco il fenomeno GELICIDIO sulle strade

Il gelicidio a Rocca Dei Folli – Ferriere, Piacenza, tra strade ridotte a lastre di ghiaccio e alberi caduti dal peso dell’acqua congelata addosso. Video di Radio Sound via Rete Meteo Amatori

FERRIERE –
Ferriere, comune italiano di 1.200 abitanti della provincia di Piacenza. Il territorio comunale si trova in alta Val Nure e in Val d’Aveto sull’Appennino Ligure (di cui fa parte l’Appennino piacentino). È meta di villeggiatura estiva. È il comune più esteso della provincia di Piacenza.

ROCCA DEI FOLLI –
Una terra di frontiera, incorniciata dall’Appennino Emiliano-Ligure. Luoghi in cui il silenzio e gli spazi aperti fanno vivere ed apprezzare le cose semplici, e ritornare ad una dimensione antica e profonda della civiltà rurale. Di particolare pregio ambientale, la zona è vocata alla disciplina sportiva escursionistica a piedi, a cavallo e in bicicletta. E’ apprezzata per la raccolta di funghi porcini di qualità.

COS’E’ IL GELICIDIO –
In meteorologia il gelicidio è un fenomeno provocato dalla pioggia o dalla pioviggine che, a causa del fenomeno della sopraffusione, cadono al suolo in forma liquida pur con una temperatura dell’aria inferiore a 0 °C gelando poi a contatto con il terreno

SITUAZIONE ORE 18:40: piogge moderate sulla Liguria, sul Piemonte centro-meridionale e sull’Emilia Romagna centro-occidentale. Nevicate anche copiose lungo le zone alpine ed ancora a bassa quota sul Piemonte centro-occidentale. Episodi di gelicidio in via di cessazione. Fonte: Italia Live Meteo