Il Ministro della Difesa Senatrice Robera Pinotti subito dopo aver tagliato il nastro all’inaugurazione della nuova Compagni Carabinieri di Pinerolo ha fatto visita al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria percorrendo a piedi il breve tratto di strada che separa i due edifici
CENNI STORICI
CASERMA LITTA MODIGNANI già “Conte di Torino” in PINEROLO
La struttura venne costruita tra il 1932 e il 1933, dedicata alla memoria della M.O.V.M. Magg. Alberto LITTA MODIGNANI(*).
La funzione principale è pressoché a carattere logistico, i suoi locali e palazzine supportavano la Scuola di Cavalleria (già presente sul territorio della cittadina di Pinerolo dal 1849), uffici alloggi e magazzini in favore dei cavalieri in addestramento. Infatti venne edificata in un’ara compresa all’interno del galoppatoio Tancredi di Savoiroux per garantire la massima aderenza logistico-operativa.
Al termine della seconda guerra mondiale la funzione della cavalleria in operazioni venne sensibilmente ridotta e a partire dal 1946 è sede del Reggimento NIZZA CAVALLERIA (1°).
Anche l’area addestrativa a disposizione dei cavalieri, in tempi successivi, venne ridimensionata con la creazione di ulteriori infrastrutture legati alla cavalleria.
La Caserma ha ospitato il reggimento di cavalleria, ininterrottamente, fino al 30 giugno 2013. Dal 1 luglio dello stesso anno ha conosciuto un periodo di transizione che si concluse con il passaggio di consegne al 3° Reggimento Alpini e ora all’Arma dei Carabinieri.