Marina Militare – Messina, ‘Festa della marineria’ – Il Comando Marittimo di Sicilia ha aperto le porte della base navale di Messina in occasione della seconda edizione della Festa della Marineria.
Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre è stato possibile visitare alcuni gioielli della Marina Militare, tra i quali le navi Palinuro, Corsaro II, Libra e Linosa. La festa – dedicata all’identità territoriale, alla cultura e allo sport – è stata arricchita da cinque mostre permanenti all’interno del Forte San Salvatore e da un fitto programma di eventi quotidiani.
La regina indiscussa è stata nave Palinuro, la goletta della Marina Militare che ha appena terminato la campagna d’istruzione in Mediterraneo orientale a favore degli allievi sottufficiali. Nelle quattro giornate 6.500 persone sono salite a bordo, tremila solo nella giornata di sabato, quando il Comandante ha assicurato un’apertura straordinaria serale vista l’eccezionale affluenza di visitatori.
Molte le scolaresche giunte fin dalla mattinata di giovedì – alunni dell’Istituto I.S. Antonello da Messina, del Liceo musicale Ainis, del Liceo artistico Basile, dell’Istituto tecnico agrario Cuppari e turistico Quasimodo, dell’Istituto tecnico nautico Caio Duilio di Messina e Duca degli Abruzzi di Catania – con l’inaugurazione alla presenza del Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola de Felice.