Mombello Di Torino (Piemonte) 07 settembre 2017

2300 treni controllati, 442 pattuglie, oltre 3000 agenti

ESTATE​ ​2017​ ​NELLE​ ​STAZIONI​ ​DEL​ ​PIEMONTE​ ​E​ ​DELLA​ ​VALLE D’AOSTA:​ ​IL​ ​BILANCIO​ ​DELLA​ ​POLIZIA​ ​DI​ ​STATO

Anche quest’anno, il considerevole flusso di viaggiatori che ha caratterizzato come di consueto il periodo estivo, è stato oggetto di particolare attenzione di tutti gli addetti ai lavori, soprattutto in concomitanza dei fine settimana caratterizzati da un incremento
considerevole​ ​delle​ ​partenze.

Nell’ottica di un monitoraggio ad ampio spettro, la Sala Viabilità Italia, nel corso del trimestre estivo, si è più volte riunita a livello nazionale con tutti i suoi componenti (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Ministero Infrastrutture e dei Trasporti, ANAS e Ferrovie dello Stato) per fronteggiare situazioni di crisi legate alla viabilità ed al trasporto ferroviario e per elaborare, anche preventivamente, le strategie di intervento​ ​più​ ​opportune.

Allo scopo di realizzare una più incisiva attività di natura preventiva, il Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e Valle d’Aosta, durante il trimestre estivo, ha organizzato numerosi servizi di controllo che, unitamente a quelli disposti a
livello nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria, hanno vigilato sulla sicurezza dei viaggiatori e di tutti coloro che lavorano in ambito ferroviario, sia nelle stazioni che a bordo dei​ ​treni,​ ​in​ ​particolare​ ​dei​ ​convogli​ ​Alta​ ​Velocità​ ​ed​ ​Internazionali.

E i numeri, a consuntivo del periodo estivo, ne sono la testimonianza: le pattuglie appiedate in uniforme, che hanno visto il concorso del Reparto Mobile di Torino e delle Unità Cinofile Antisabotaggio e Antidroga poste a disposizione dalle Questure di Torino e Cuneo, sono state ​3193​, abbinate alle ​267 ​antiborseggio in abiti civili, espletate negli scali. ​920 ​le pattuglie di personale specializzato Polfer che hanno scortato complessivamente oltre ​2300 treni. Sono state garantite ​442 pattuglie lungo linea e
controllati​ ​in​ ​modo​ ​mirato​ ​numerosi​ ​bagagli​ ​con​ ​metal​ ​detector.

Bonifiche preventive e controlli sono stati assicurati con un’attenzione particolare ai treni ad alta velocità con una sempre più fitta rete di verifiche a campione a passeggeri e relativi bagagli, per alcune tratte effettuate anche in collaborazione con il personale delle Ferrovie​ ​dello​ ​Stato,​ ​anche​ ​con​ ​la​ ​creazione​ ​di​ ​appositi​ ​filtri​ ​all’imbarco.

Complessivamente sono state identificate ​22860 ​persone, di cui 8239 ​straniere ​e 1100 ​minori. Di queste, ben ​7716 ​persone sono state identificate a bordo treno. Sono stati tratti in arresto ​11 ​soggetti, di cui ​8 ​stranieri e denunciate a piede libero ​274 persone delle quali ​171 ​straniere, nonché rintracciati 5 minori allontanatisi dalle loro abitazioni.

Considerevole anche il numero delle contravvenzioni elevate, complessivamente ​277 di cui​ ​​131​ ​​al​ ​Regolamento​ ​di​ ​Polizia​ ​Ferroviaria,​ ​con​ ​contestuali​ ​controlli​ ​di​ ​​986​ ​​veicoli.