Lucca (Toscana) 22 maggio 2018

Comitato Archivio artistico-documentario Gierut

“Nel segno di Michelangelo” che si terrà a Pietrasanta (Lucca) giovedì 24 maggio 2018 ad ore 17,00 presso il Chiostro di Sant’Agostino, Via Sant’Agostino, 1.
L’esposizione è arricchita da “Nel segno di Michelangelo. Attualità di un Genio”, pubblicazione a firma di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei, relativa al progetto “Nel segno di Michelangelo” – 2018-2020 – ideato e curato da Lodovico Gierut, presidente del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut. Il volume, oltre a testi degli autori e di altre firme del settore artistico-culturale con un insieme ampliato da ampi apparati bibliografici dove sono citati centinaia di nomi, contiene opere di un gruppo di artisti tra i quali Marco Ambrosini, Simone Andrei, Giovanni Balderi, Giuseppe Bartolozzi-Clara Tesi, Marcello Bertini, Daniele Bertoni, Marco Bianchi, Alberto Bongini, Alain Bonnefoit, Roberto Braida, Daniele Brochetelli, Fabio Calvetti, Sigifredo Camacho B., Agostino Cancogni, Luciano Cantoni, Giuseppe Carta, Anna Chromy, Marzio Cialdi, Lorenzo Cinquini, Romano Cosci, Francesco Cremoni, Elio De Luca, Franco Del Sarto, Roberto Diddi, Marco Dolfi, Gianni Dorigo, Massimo Facheris, Riccardo Farnocchia, Silvana Franco, Danilo Fusi, Maria Gamundi, Marta Gierut, Gian Paolo Giovannetti, Stefano Giraldi, Andrea Granchi, Rolando Grazzini, Paolo Grigò, Paolo Gubinelli, Ugo Guidi, Maurizio Guidi, Hu Huiming, Paolo Lazzerini, Grazia Leoncini, Giuseppe Lippi, Riccardo Luchini, Mario Madiai, Renzo Maggi, Clara Mallegni, Giovanni Maranghi, Annamaria Maremmi, Liliana Marsili, Luciano Massari, Sergio Mazzanti, Giovanni Mazzi, Ivano Mazzucchi, Monica Michelotti, Franco Miozzo, Michele Monfroni, Giacomo Mozzi, Tito Mucci, Francesco Nesi, Bruna Nizzola, Yoshin Ogata, Nico Paladini, Stefano Paolicchi, Tano Pisano, Isidoro Raciti, Luigi Regianini, Andrea Roggi, Marcello Scarselli, Paolo Staccioli, Gabriele Vicari, Vidà, Kan Yasuda. Gran parte delle opere sono state realizzate di recente su specifico invito del curatore. La pubblicazione, completamente a colori, è divisa in due parti: la prima, di Lodovico Gierut, tratta essenzialmente l’argomento sia dal punto di vista artistico ‘letto’ con un viaggio che dal passato si inoltra nel presente, sia storico anche con qualificati apporti esterni diretti e indiretti, mentre la seconda – di Marilena Cheli Tomei – dà evidenza alle Rime e alle Lettere di Michelangelo Buonarroti. Innumerevoli comunque gli scritti di storici e critici d’arte, di artisti e di giornalisti, di poeti e di altri inseriti, per cui è impensabile una completa elencazione. Tra i vari – citandone alcuni a caso – Cristina Acidini, Antonio Paolucci, Eugenio Battisti, Umberto Guidi, Danilo D’Angiolo, Patrizia Pacini, Anna Guidi, Lorenzo Belli, Carlo Motta, Manlio Cancogni, Giuseppe Vezzoni, Giorgio Magri, Mario Pellegrini, Renzo Maggi, Gabriele Rovai, Emanuele Barletti, Massimiliano Bordigoni, Romano Bavastro, Costantino Paolicchi, Cinzia Nepi, Florio Giannini, Pier Paolo Dinelli, Valerio Dehò, Marco Garrisi, Annamaria Giusti, Federico Napoli, Gianna Pinotti, Roberto Panichi, Giorgio Ramella, Lucia Bruni, Luigi Santini, Melania Spampinato, Arianna Sartori, Agostino Pocai, Vittorino Andreoli, Stefano De Franceschi, Gianfranco Antognoli, Vittorio Guidi, Giovanni Faccenda, Gigliola Fontanesi (…).

Si tenga presente che tale prima esposizione titolata “Nel segno di Michelangelo”, comprensiva per motivi di spazio solo di una parte dei lavori pittorici, grafici e fotografici che illustrano e/o interpretano l’iter creativo michelangiolesco nonché il soggiorno del Genio a Carrara, come in Versilia nel 1518-1520 (non per niente nella cosiddetta “Versilia Medicea” sono già in essere le celebrazioni per il 500.mo anniversario della Sua venuta in loco), è inserita nell’evento “Pietrasanta Film Festival”, Concorso Internazionale di Cortometraggi, 4.a Edizione 24-27 maggio 2018. L’iniziativa connessa a Michelangelo Buonarroti si protrarrà con altre esposizioni, convegni e presentazioni nel triennio 2018-2020 organizzate dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut anche in collaborazione con altre realtà culturali. Gode di vari patrocini gratuiti messi in evidenza anche nella pubblicazione che non ha finalità di lucro, in linea con l’attività del Comitato sorto in memoria della poetessa e scultrice Marta Gierut (1977-2005).

Info: lodovico@gierut.it www.gierut.it www.mondocinema.org
Titolo Mostra: Nel segno di Michelangelo
Curatore: Lodovico Gierut
Luogo: Pietrasanta (Lucca). Chiostro di Sant’Agostino
Inaugurazione: 24 maggio 2018, ore 17,00.
Periodo espositivo: 19-27 maggio 2018.
Orario: Lunedì 14-19. Da martedì a sabato 9-13/14-19. Domenica 16-19. Ingresso libero. N.B.: Alcune opere sono inserite in un contenitore per la pubblica visibilità.