DI SILVANA LAZZARINO e a cura di VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
ROBERT PAN. “COSMIC LATTE”, UNA MOSTRA PER SCOPRIRE LA LUCE DELL’UNIVERSO
A Milano alla Lorenzelli Arte le opere di Robert Pan raccontano il Cosmo tra mistero e mertaviglia
Luce che avvolge e definisce lo spazio, luce che crea contrasti e rifrazioni attraverso superfici e materiali che esaltano questo principio, diventa protagonista unitamente al colore della ricerca artistica di ROBERT PAN che recupera rispondenze tra stati d’animo legati all’uomo e le infinite forme e combinazioni del cosmo, dell’universo che per lo stesso individuo ha rappresentato da sempre l’essenza infinita del respiro vitale.
L’artista altoatesino con diverse esperienze internazionali tra esposizioni personali e collettive tra Parigi, new York e Bolzano, città quest’ultima dove attualmente vive e lavora, con le sue opere che restituiscono un universo visivo ed emotivo tra pittura e scultura, sarà protagonista di un’interessante mostra dedicata alla rappresentazione dell’universo a partire dal viaggio interiore, che inaugura il 30 maggio 2018 presso gli spazi della Lorenzelli Arte a Milano in Corso Buenos Aires, 2 alle ore 18.30.
Curata da Ivan Quaroni, l’esposizione “ROBERT PAN. COSMIC LATTE” aperta fino al 27 luglio 2018, si sofferma sulla rappresentazione dell’universo in particolare del suo colore che, esaminato dagli studiosi attraverso lo studio della luce emessa dalle galassie, si presenta rosa molto tenue, tendente al bianco. Quel bianco che si può percepire ad occhio nudo osservando tutte le stelle dell’universo assieme e che in se stesso cela un’infinita serie di colori, dal viola al verde, dal rosso al giallo, passando per il blu.
Un viaggio nelle infinite luci dell’universo che si sintetizzano in questa colorazione chiara per avvolgere lo sguardo e la mente di chi guarda a cercare cosa possa essere oltre quel chiarore al di là del tempo e dello spazio. “Cosmic Latte” rappresenta la ricerca dell’infinito e di quell’energia che deriva dalla luce, ma allo stesso tempo il bisogno del pensiero di viaggiare e sentirsi libero in armonia con le stelle che nascono e muoiono. Ma “Cosmic latte” è un viaggio a cogliere gli stati d’animo e le emozioni dell’uomo sospeso tra finito e infinito, tra la terra e il cielo.
Tutto questo accade grazie alle circa trenta opere di medio e grande formato, per la maggior parte realizzate appositamente per l’occasione, e ad alcuni lavori, anch’essi di grandi dimensioni, che fanno parte della produzione più recente di Robert Pan. Alla base di questi lavori che restituiscono l’esperienza luminosa del cosmo, vi è un intenso lavoro portato avanti dall’artista sia sul piano stilistico, sia per quel che riguarda la sperimentazione legata all’uso di diversi materiali, e in particolare la resina materia prima lavorata con varie tecniche.
Nella realizzazione delle sue opere Robert Pan procede per addizione e poi per sottrazione: inizialmente sovrappone strati, accumula resine e pigmenti, poi similmente alla tecnica di Michelangelo “del levare”, toglie le parti per lui superflue a catturare l’immagine imprigionata nella materia grazie all’uso di acidi che agiscono riducendo e scavando la resina per portare in superficie infiniti colori e forme sommerse.
La luce emerge così dai materiali e dalla resina restituendo la bellezza della vita che ha origine dall’energia del Cosmo. Così resine e pigmenti assumono sembianze di morfologie celesti in cui recuperare quella sensazione di infinito a captare l’impercettibile suono delle galassie o il respiro delle nebulose.
Grazie alla lavorazione della resina Robert Pan indaga sul colore e sulla luce sul valore di esse creando opere molto più simili a oggetti dalla forza vibrante che a tele. Opere che conquistano lo spazio con la loro presenza che si mostra nella totalità frontalmente e lateralmente. Opere che restituiscono il calore delle emozioni, sorta di mappe cosmiche che sono vicine agli stati d’animo dell’uomo, e per questo forse non fredde come le galassie.
Come afferma il curatore Ivan Quaroni: ” Si tratta, per l’artista, di un percorso di scoperte e rivelazioni che riguarda non solo il linguaggio formale, la tecnica o la comprensione dei materiali, dei pigmenti, degli strumenti dell’opera, ma anche, e forse soprattutto, la natura stessa dell’individuo e i suoi rapporti con l’universo circostante”. Il Catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale con testi di Ivan Quaroni.
Silvana Lazzarino
ROBERT PAN. COSMIC LATTE
Lorenzelli Arte
Corso Buenos Aires, 2 Milano
Orario: martedì – sabato, ore 10.00/13.00, 15,00/19.00
Lunedì su appuntamento, festivi chiuso
dal 31 maggio al 27 luglio 2018
inaugurazione mercoledì 30 maggio 2018 ore 18,30
per informazioni: telefono 02.201914, Federica Minesso: federica@lorenzelliarte.com
ingresso libero