ROMA: Quartiere S.Pietro Cavalleggeri, i cittadini del Laboratorio protestano con l’ironia.
Il Laboratorio di S.Pietro Cavalleggeri, da anni impegnato nella risoluzione dei problemi del quartiere riguardanti il degrado, le doppie file degli NCC in via delle Fornaci e via De Gasperi, nella difesa dei Beni Comuni come la ex Fonderia Veschi, l’ex Fabbro di via Paolo II e l’ex carrozziere nella stessa via. La richiesta dell’installazione dei parapedonali nella via delle Fornaci, per garantire la sicurezza dei pedoni e dei cittadini, contro il rumore che ogni anno si ripropone ormai da dieci anni da parte dello Starhotel , dopo aver collaborato con le istituzioni del Municipio e del Comune partecipando alle commissioni competenti, ha organizzato una forma di protesta ironica sperando che da questa modalità di dissenso s’intraveda qualche spiraglio risolutivo dei problemi prospettati ormai da anni.
Ecco cosa emerge dal contenuto sintetizzato nel volantino (foto):
“Ringraziamo la Presidentessa del XIII Municipio Giuseppina Castagnetta che attraverso l’hastag #cosastiamofacendo ci informa dei “successi” ottenuti dalla sua Giunta in termini di opere realizzate. Peccato che questi “successi” non riguardino l’area San Pietro Cavalleggeri a meno che non ci si voglia accontentare degli episodici interventi di pulizia del sottopassaggio pedonale verso SanPietro e della sostituzione delle lampadine del suddetto sottopasso.
Il Laboratorio San Pietro Cavalleggeri le risponde con l’hastag #cosanonavetefatto ricordandole ciò che i cittadini del quartiere stanno aspettando da anni e che in più occasioni hanno esposto.
1- Liberare lo spazio del sottopasso che collega il nostro quartiere alla Basilica di San Pietro , Borgo Pio e a Prati, per ragioni
igieniche e di sicurezza, ponendo fine alla finta accoglienza dei senza fissa dimora i quali albergano nello spazio in
argomento;
2- Un piano di pulizia dettagliato strada per strada;
3- Una sollecitazione alla Sindaca Virginia Raggi, a rispondere alla Interrogazione firmata da 300 e più cittadini, sullo stato delle
cose e i progetti che il Comune ha, riguardanti il Cantiere di via del Crocifisso;
4- Controllo di pulman, ncc e taxi che sostano quotidianamente in doppia fila, creando seri problemi di viabilità e di
attraversamento pedonale in via delle Fornaci e via De Gasperi;
5- La realizzazione di parapedonali in via delle Fornaci per rendere sicuro il cammino dei pedoni fino a San Pancrazio;
6- Una politica di controllo degli esercizi commerciali (tavoli su i marciapiedi, licenze a nuovi negozi di alimentari, bancarelle al
mercato di via San Silverio).
7- Bonifica dall’amianto dei locali dell’ex fabbro in via Paolo II;
8- Verifica delle proprietà del Comune allo scopo di controllare la regolarità di coloro che ne usufruiscono lo spazio;
9- Ripristino della linea 34 fino al capolinea in via Monte del Gallo;
10- Controllo dell’inquinamento acustico, che puntualmente ogni anno nel periodo estivo si ripresenta, provocato da Starhotel;
In tal senso chiediamo applicazione delle norme, che tutelano la salute dei cittadini.
Invitiamo tutti i cittadini interessati alla collaborazione per la soluzione di questi ed ulteriori problemi, a partecipare alle riunioni del Laboratorio San Pietro Cavalleggeri, ogni giovedì alle ore 17,30 presso la scuola 2 ottobre in via Santa Maria delle Fornaci e nel periodo estivo nella sede di Cittadinanzattiva in via D.Silveri 10;
La nostra pagina facebook è:
https://www.facebook.com/Laboratorio-di-Quartiere-San-Pietro-Cavalleggeri-973347896082680/inbox/
L’indirizzo email è: sanpietrocavalleggeri@googlegroups.com
G.D.S.
Normative sul rumore
(Deliberazione di C.C. n. 93/2009;D.P.R. del 30 marzo 2004 n.142; D.Lgs. 194/2005 di recepimento della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale)