Cosenza (Calabria) 19 maggio 2017

La Tua Idea di Impresa 2016/17 Confindustria Cosenza

Oggi a Cosenza nella sede della Confindustria della Provincia di Cosenza di via Tocci, si è tenuta la cerimonia conclusiva dell’edizione 2016/2017 LATUAIDEADIMPRESA, un progetto di Sistemi Informativi Confindustria e Confindustria Giovani Imprenditori, in collaborazione con Confindustria e con il patrocinio del MIUR Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Alla fase provinciale di Cosenza hanno partecipato otto Istituti Scolastici che hanno progettato e sviluppato la propria idea di impresa realizzando un video spot pubblicitario e un business plan del progetto di impresa:
– Istituto di Istruzione Superiore “Polo Scolastico” di Amantea;
– Istituto di Istruzione Superiore “Valentini-Majorana” di Castrolibero;
– Istituto Tecnico Commerciale e Geometra – Liceo Artistico “Quasimodo Serra” di Cosenza;
– Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza;
– Istituto Tecnico Industriale “Monaco” di Cosenza;
– Istituto IPSEOA “San Francesco” di Paola;
– Liceo Scientifico “Galilei” di Trebisacce”.
La cerimonia è stata condotta dalla Dott.ssa Monica Perri, Responsabile Comunicazione, Marketing, Education di Confindustria Cosenza, e che ha coordinato e motivato la fase di presentazione dei progetti con gli Istituti Scolastici, ha visto intervenire il Direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda, il Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Cosenza Marella Burza.
I Relatori insieme ad altri imprenditori ed ospiti, alunni, Docenti e Dirigenti Scolastici si sono confrontati sui temi della cultura imprenditoriale.
Alla fase successiva nazionale di questa edizione 2016/2017 accederà il Liceo Scientifico Fermi di Cosenza. Per tutte le altre Istituzione Scolastiche una targa ricordo, ma con idee e proposte di altrettanto valore
Quest’anno il concorso viene certificato come Alternanza Scuola Lavoro per i 90 alunni partecipanti.
Un solo vero vincitore: la Scuola, quella che ci mette sempre di più passione per le scelte che si fanno e che è aperta all’esterno.
Quindi una fase finale di incoraggiamento per i giovani, che hanno avuto luce e visibilità dal mondo degli imprenditori. Giovani che devono essere incoraggiati, affinchè da loro riparta lo slancio di una Calabria che invece vede sempre più emigrare i figli più capaci.
L’unione fa la forza. Viva la Scuola che si mette in gioco.