Francia, Paese estero 25 luglio 2016

Tolosa, Templari, Castello di Montségur, immagini aeree

http://ordinesuperioredeicavalieritemplari.weebly.com/ – 3 agosto 2016 – Angelo Iervolino – Francia, Sud di Tolosa, immagini aeree riprese con un drone del Castello di Montségur, l’ultima fortezza dei catari. La fortezza venne costruita nel 1204 sotto la direzione di Raymond de Péreille, signore del luogo, come estremo rifugio per i catari. Già in precedenza dovevano comunque esserci delle fortificazioni sul poggio, vista la sua posizione facilmente difendibile. Il sito era noto ai cattolici, tanto che nel Quarto Concilio Laterano del 1215 il vescovo Folco di Marsiglia accusò il conte Raimondo-Roger di Foix di proteggere con fortificazioni i catari. Col proseguire della crociata albigese e la caduta dei centri di resistenza catara, Montségur acquisì sempre più importanza, tanto da essere additato nel 1233 dal clero cattolico come “Sinagoga di Satana”, epiteto che ben descrive l’aura di leggenda che si stava creando attorno alla fortezza catara. Qui venne a risiedere, nel 1232, Guilhabert di Castres, vescovo cataro di Carcassonne. All’epoca i catari dovevano all’incirca essere 400. Nell’aprile del 1243 il siniscalco reale di Carcassone, Hugh de Arcis, pose sotto assedio l’imprendibile fortezza, che cadde dopo 11 mesi, nel marzo del 1244. L’anno successivo re Luigi IX ordinò che fosse ricostruita in funzione difensiva contro il Regno d’Aragona, funzione che assolse fino all’inizio del Cinquecento, quando venne abbandonata. Oggi è meta di migliaia di visitatori, nonché di studiosi dell’esoterismo.